Ricette » Ricette Base » Pasta frolla morbida e friabile

Pasta frolla morbida e friabile

Pasta Frolla

tempo di preparazione
Persone
10
tempo di preparazione
Preparazione
15 Minuti
tempo di cottura
Cottura
1 Minuti
tempo totale
Pronto in
30 Minuti

La pasta frolla è una ricetta base utilizzata per realizzare biscotti e crostate. La pasta frolla può essere aromatizzata a seconda delle preparazioni con scorza di limone, di arancia o semi di vaniglia. Inoltre sostituendo parte della farina con cacao amaro in polvere oppure farina di pistacchi, di nocciole, di mandorle è possibile ottenere delle frolle aromatizzate:

  1. Pasta frolla con gocce di cioccolato
  2. Pasta frolla alle nocciole
  3. Pasta frolla al pistacchio
  4. Pasta frolla al caffè
  5. Pasta frolla con tuorli sodi
  6. Pasta frolla al cacao
  7. Frolla montata

Scopri tutti i segreti per una pasta frolla perfetta. Una ricetta facile dal successo garantito.

Ingredienti pasta frolla

  • 500 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • 200 g di burro
  • 2 uova medie
  • 1 cucchiaino di lievito vanigliato (opzionale ed eventualmente solo per realizzare una crostata, per i biscotti non è necessaria l’aggiunta di lievito)
  • 3 cucchiaini di estratto di vaniglia (in alternativa utilizzare una bustina di vanillina oppure la scorza grattugiata di un limone biologico)

ingredienti pasta frolla 2 uova

Come fare la pasta frolla

Iniziare la preparazione sbattendo leggermente le uova con lo zucchero.

2 uova

Tagliare il burro freddo a pezzetti.

pasta frolla burro freddo

Aggiungere alle uova con lo zucchero la farina e il burro freddo tagliato a pezzetti.

pasta frolla elastica

Aromatizzare con scorza di limone oppure estratto di vaniglia (in alternativa utilizzare una bustina di vanillina). Aggiungere mezzo cucchiaino di lievito in polvere per dolci per rendere la frolla più morbida, per esempio nella realizzazione di basi per crostate oppure per far gonfiare leggermente i biscotti durante la cottura in forno. Impastare velocemente e con le mani fredde, amalgamando bene tutti gli ingredienti. Trasferire l’impasto su una spianatoia di legno ben infarinata e compattarlo fino ad ottenere un panetto liscio, elastico e omogeneo.

pasta frolla

Avvolgerla il panetto ottenuto nella pellicola trasparente e lasciare riposare in frigo per circa 30-40 minuti. Se la frolla dovesse risultare troppo morbida a causa di una eccessiva manipolazione dovrà rimanere in frigorifero più a lungo. Ad ogni modo consiglio di preparare la pastafrolla sempre la sera prima e lasciarla riposare in frigorifero per una notte intera già leggermente stesa su un piatto piano grande (come quello per la pizza) foderato di carta forno, per agevolare la successiva fase di stesura.

pasta frolla stesa

La pasta frolla si conserva in frigorifero per 48 ore oppure in congelatore per circa 6 mesi.

Cottura della pasta frolla per biscotti

I tempi di cottura variano in base al tipo di preparazione. Per realizzare dei biscotti di pasta frolla stendere la frolla spessa circa 1 cm e cuocere in forno preriscaldato, modalità statico per circa 12 minuti. La base dei biscotti deve dorare leggermente, la parte superiore invece deve rimanere chiara.

come fare i biscotti di pasta frolla

Cottura della pasta frolla per crostata

Per realizzare la base di una crostata invece, adagiare la frolla stesa all’interno di una teglia per crostate con fondo removibile, precedentemente imburrata e infarinata. Per chi non avesse la teglia con fondo removibile ecco un trucchetto per estrarre agevolmente la crostata dalla teglia, dopo la cottura un forno: tagliare due strisce di carta forno e disporle ad incrocio all’interno della teglia, imburrata e infarinata, in modo tale che il lembi escano dal bordo.

come estrarre la crostata dalla teglia

Dopo aver adagiato la frolla all’interno della teglia eliminare la parte in eccesso facendo scorrere il mattarello lungo tutto il bordo.

pasta frolla per crostata

E’ possibile farcire la base con creme pasticcere, marmellate o nutella, decorare la superficie con le classiche strisce da crostata e successivamente cuocere in forno preriscaldato a 180°, modalità statico, per circa 30 minuti. Altrimenti per chi volesse cuocere solo la base e farcire dopo la cottura con panna montata, creme e frutta fresca è necessario foderare la base con un foglio di carta forno e ricoprire con legumi secchi o pasta per evitare la base gonfi durante la cottura in forno. In questo caso, 5 minuti prima del termine della cottura togliere i legumi e il foglio di carta forno e ultimare la cottura in forno.

cuocere base crostata

Altre varianti: Pasta frolla aromatizzata

Per aromatizzare la pasta frolla solitamente viene utilizzata la vaniglia oppure la scorza del limone grattugiata, in alternativa alla quale può essere utilizzata la scorza dell’arancia ma è possibile aromatizzare la frolla sostituendo parte della farina con frutta secca tritata finemente ottenendo così una frolla al pistacchio, alle mandorle o alle nocciole.

pasta frolla con nocciole

Utilizzando il cacao amaro in polvere si ottiene invece la pasta frolla al cacao.

pasta frolla al cacao ricetta

Per realizzare invece biscotti pasta frolla friabilissima vengono aggiunti all’impasto i tuorli sodi come nel caso dei famosi biscotti canestrelli. Inoltre per chi soffrisse di intolleranze alimentari è possibile realizzare una pasta frolla senza uova, come nel caso dei biscotti girelle oppure una pasta frolla con olio di oliva in sostituzione del burro ottima sia per biscotti che per crostate. Per una versione più golosa invece consiglio la frolla con gocce di cioccolato.

pasta frolla con gocce di cioccolato

Buon appetito!

Se ti è piaciuta la ricetta pasta frolla condividila sui social.

Media 4.4. Votanti 266

Altre Ricette Simili

Segui discussione
Notificami
guest
104 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi tutti i commenti