Pesto di zucchine
Persone
6
Preparazione
15 Minuti
Cottura
Minuti
Pronto in
15 Minuti

Ingredienti pesto di zucchine
- 3 zucchine di medie dimensioni
- 1 spicchio di aglio
- 30 gr di pinoli o altro tipo di frutta secca (mandorle, noci, nocciole)
- 50 g di parmigiano o pecorino
- 10 foglie di basilico
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale e pepe nero
Come fare il pesto di zucchine
Iniziare la preparazione del pesto zucchine lavando bene le foglie di basilico e le zucchine sotto l’acqua corrente. Asciugare con un canovaccio pulito oppure con della carta assorbente sia le foglie di basilico che le zucchine. Prendere le zucchine e tagliare prima le estremità poi tagliarle in quattro parti nel senso della lunghezza ed eliminare la parte centrale, più chiara che è la parte più acquosa e renderebbe troppo liquido il pesto.
Tagliare le zucchine a pezzetti.
Per realizzare il pesto di zucchine è possibile utilizzare un classico frullatore oppure un mixer ad immersione. Dunque mettere nel boccale le zucchine tagliate a pezzetti, le foglie di basilico, i pinoli oppure altro tipo di frutta secca a piacere, come per esempio le mandorle, il parmigiano o il pecorino, l’aglio tagliato a pezzetti e infine salare e pepare. Aggiungere alcuni cucchiai di olio extravergine di oliva.
Azionare il mixer e aggiungere eventualmente altro olio fino ad ottenere una salsa cremosa ma non necessariamente vellutata. Va bene anche una consistenza grossolana dove è possibile distinguere al palato tutti gli ingredienti. Per realizzare il pesto di zucchine cotte basterà tagliare le zucchine a pezzetti e sbollentarle per circa 5 minuti. L’importante è che successivamente alla cottura venga eliminata tutta l’acqua in eccesso per evitare che il pesto risulti troppo lento e annacquato.
E’ possibile conservare il pesto zucchine in frigorifero per due giorni, all’interno di un contenitore ermetico oppure coperto con della pellicola per alimenti. In alternativa è possibile congelarlo in comode porzioni per averlo sempre a disposizione anche nel periodo invernale.
Buon appetito!
Se ti è piaciuta la ricetta pesto di zucchine condividila sui social usando i tasti di condivisione e non dimenticare di votare e commentare la ricetta. Grazie.
Ricette correlate:
- Pasta frolla morbida e friabile
- Panini di farro integrale con semi di papavero
- Pizza con farina integrale e farina di farro
- Pesto di rucola per primi piatti e bruschette
- Crema di melanzane – condimento per pasta e bruschette
- Pasta sablè. Frolla burrosa e friabile per biscotti e crostate