Panini di farro integrale
Persone
9
Preparazione
30 Minuti
Cottura
25 Minuti
Pronto in
55 Minuti

Ingredienti panini di farro integrale
- 600 g di farina di farro integrale
- 350 ml circa di acqua tiepida
- 1 cucchiaio raso di sale
- 15 g di lievito (poco più di mezzo cubetto)
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Semi di papavero, chia, girasole, sesamo (opzionale)
Come fare i panini di farro integrale
Iniziare le preparazione dei panini di farro dalla realizzazione dell’impasto. Dunque all’interno della planetaria versare tutta la farina e sbriciolare il lievito con le dita.
Azionare la planetaria e iniziare a versare l’acqua tiepida e l’olio, a filo. Infine aggiungere il sale ed eventuali semi. Io ho aggiunto semi di papavero. Lasciare lavorare la planetaria fino a che l’impasto risulterà ben incordato. La quantità di acqua dipende dal grado di assorbimento della farina. L’impasto deve risultare morbido come quello della pizza, dunque se è troppo compatto sarà necessario aggiungere un’altro pò di acqua. Trasferire l’impasto su una spianatoia di legno, lavorarlo alcuni minuti con le mani e riporlo all’interno di un contenitore unto in precedenza.
Coprire il recipiente con un coperchio ermetico oppure con pellicola per alimenti e un canovaccio. Lasciare lievitare fino a quando l’impasto avrà triplicato il suo volume. I tempi di lievitazione variano in base alla temperatura dell’ambiente. Nel periodo estivo l’impasto lieviterà più velocemente rispetto al periodo invernale. Per accelerare i tempi di lievitazione è possibile riporre il contenitore all’interno del forno con la luce accesa.
Quando l’impasto risulterà ben lievitato trasferirlo su una spianatoia infarinata, sgonfiarlo, leggermente con la punta delle dita e dividerlo in porzioni. Io ho realizzato 9 panini grandi come delle focaccine ma è possibile realizzare un numero maggiore di panini più piccoli.
Realizzare delle palline e disporle in una teglia infarinata o ricoperta di carta forno, ben distanti l’una dall’altra.
Coprire la teglia con un canovaccio e lasciare lievitare nuovamente i panini con farina di farro integrale, fino al raddoppio.
Cottura panini di farro integrale
Cuocere in forno preriscaldato a 200° per circa 25 minuti.
A cottura ultimata, coprire i panini ancora caldi e fumanti con un canovaccio fino a completo raffreddamento, risulteranno soffici anche in superficie.
E’ possibile conservare i panini per 2 giorni all’interno di un porta pane oppure congelarli singolarmente e scongelarli al momento. I panini di farro integrale sono ottimi da farcire con salumi e formaggi a piacere.
Buon appetito!
Se ti è piaciuta la ricetta panini di farro integrale inviala su whatsapp ai tuoi contatti, condividila sui social, vota e commenta la ricetta.
Ricette correlate:
- Pasta frolla morbida e friabile
- Sformato di pancarrè con zucchine e prosciutto
- Pizza con farina integrale e farina di farro
- Pesto di zucchine crude per primi e bruschette
- Torta salata con carciofi. Una quiche facile e sfiziosa
- Pasta sablè. Frolla burrosa e friabile per biscotti e crostate