Crostata con crema pasticcera alla fragola
La crostata con crema pasticcera alla fragola unisce la bontà della crema pasticcera alla freschezza e al profumo delle fragole. Un dolce primaverile realizzato con fragrante pasta frolla, molto semplice da preparare.
Ingredienti crostata con crema pasticcera alla fragola
- Crema pasticcera alla fragola (CLICCA PER LA RICETTA)
- Pasta frolla (CLICCA QUI PER LA RICETTA)
- Zucchero a velo
Come fare la crostata con crema pasticcera alla fragola
Preparare la Crema pasticcera alla fragola e lasciarla raffreddare.
Preparare la Pasta Frolla e lasciarla riposare in frigo avvolta nella pellicola trasparente per 20-30 minuti circa per poterla stendere meglio.
Imburrare e infarinare una teglia da crostata.
Sarebbe utile avere in casa una di quelle teglie a cerniera per crostata ma grazie ad alcuni piccoli accorgimenti possiamo uscire la crostata dalla teglia mantenendola assolutamente intatta.
Basta tagliare due strisce di carta forno e disporle ad incrocio nella teglia, i lembi di carta forno che fuoriescono dalla teglia, ci aiuteranno a sollevarla senza rovinarla. Per fare questa operazione servono 4 mani.
Ricordiamoci di accendere il forno a 180° così al termine della preparazione sarà già a temperatura. Stendere la pasta frolla dello spessore di circa 1 cm e adagiarla sulla teglia.
Per eliminare la pasta frolla in eccesso basta appoggiare il mattarello sulla teglia e farlo scorrere lungo tutto il bordo.
Farcire con la crostata con crema pasticcera alla fragola e con la parte di pasta frolla rimasta realizzare le tipiche strisce da crostata. Oppure si possono realizzare dei piccoli filoncini di pasta frolla e intrecciarli tra di loro.
Infornare la crostata con crema pasticcera alla fragola per 15/20 minuti.
Spolverarizzare con zucchero a velo e guarnire a piacimento con fragole e panna montata
Buona merenda!!
Se ti è piaciuta la ricetta crostata con crema pasticcera alla fragola condividila sui social.