Crostata senza cottura
Persone
12
Preparazione
30 Minuti
Cottura
Minuti
Pronto in
30 Minuti

Ingredienti crostata senza cottura
Per la base
- 450 g di biscotti a piacere, anche al cacao (io ho usato le Macine Mulino Bianco)
- 150 g di burro
Per la crema
- 500 g di mascarpone (oppure ricotta)
- 400 g di nutella
- 150 ml di panna da montare (opzionale)
- 50 g di zucchero a velo
Come fare la crostata senza cottura
Iniziare la preparazione della torta fredda dalla realizzazione della base. Tritare finemente i biscotti e sciogliere il burro in microonde oppure a bagnomaria.
Unire il burro ai biscotti, amalgamando bene i due ingredienti, fino ad ottenere un composto umido e sabbioso.
Foderare una teglia da crostata con della carta forno e versare tutto il composto sabbioso all’interno della teglia. Io ho disposto due strisce di carta forno sul fondo, disposte ad incrocio per poter sollevare la base ed estrarla facilmente dallo stampo ma è ugualmente pratico foderare la teglia con un foglio di carta forno o pellicola per alimenti.
Distribuire e livellare bene i biscotti tritati sia sul fondo che lungo tutto il bordo, compattando bene con le dita. E’ importante che il bordo sia ben compatto così da non sbriciolarsi durante il taglio.
Preparare la crema
Riporre la base di biscotti in congelatore e nel frattempo preparare la crema per farcire. E’ possibile realizzare numerosi tipi di creme fredde per farcire, in base ai propri gusti personali. Io ho realizzato una crema a base di mascarpone e nutella. Poi ho aggiunto della panna montata per rendere la crema più soffice. Lavorare il mascarpone con due cucchiai abbondanti di zucchero a velo utilizzando le fruste elettriche.
Aggiungere la nutella.
Infine la panna montata per un effetto più voluminoso e per ottenere una consistenza più soffice al palato.
Lasciare riposare la crema in frigorifero per circa mezz’ora. Trascorso il tempo necessario togliere la base dal congelatore e attendere alcuni minuti prima di estrarla dalla teglia. Per chi avesse rivestito interamente la teglia con carta forno o pellicola trasparente basterà capovolgere leggermente la teglia per estrarre facilmente la base di biscotti.
Farcire la base con la crema. Spalmare una parte di crema sul fondo e realizzare dei ciuffetti di crema con la tasca da pasticcere.
Infine guarnire a piacere con granella di nocciole, mandorle o pistacchio.
La crostata senza cottura si conserva in frigorifero per 2 giorni coperta con pellicola per alimenti oppure in congelatore. Toglierla dal congelatore almeno 15 minuti prima di servire.
Buon appetito!
Se ti è piaciuta la ricetta crostata senza cottura condividila con i tuoi contatti su whatsapp oppure sui social, usando i tasti di condivisione che trovi all’inizio della ricetta. Non dimenticare di votare e commentare la ricetta, grazie.
Ricette correlate:
- Crostata con crema al latte e nutella
- Crostata al pistacchio di Bronte. Ricetta passo passo
- Crostata di marmellata morbida e friabile
- Crostata alla nutella morbida. Ricetta facile.
- Crostata al limone ricetta passo passo
- Crostata ricotta e marmellata. Ricetta facile