Panettone Gastronomico
Persone
15
Preparazione
120 Minuti
Cottura
45 Minuti
Pronto in
165 Minuti

Ingredienti panettone gastronomico
- 250 g di farina manitoba
- 250 g di farina 0
- 40 g di zucchero
- 250 ml di latte
- 15 g di lievito
- 3 tuorli
- 80 g di burro o strutto
- 10 g di sale
- 1 stampo di carta per panettone
Potrebbero interessarti le ultime 3 ricette del sito:
Come fare il panettone gastronomico
Iniziare la preparazione del panettone da farcire sciogliendo il lievito in un pò di latte tiepido (massimo 25°)
Utilizzare la planetaria oppure un ampio recipiente in cui versare tutta la farina e lo zucchero, i tuorli, il lievito sciolto e il latte.
Impastare con la planetaria oppure a mano. A metà lavorazione aggiungere il sale e continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto che risulterà denso e appiccicoso. Aggiungere il burro morbido poco alla volta avendo cura di farlo assorbire bene all’impasto prima di aggiungerne ancora. Dopo aver aggiunto tutto il burro, trasferire l’impasto ottenuto sulla spianatoia e lavorarlo secondo la tecnica della pirlatura, cioè arrotolare l’impasto sul piano di lavoro fino a conferirgli una forma sferica e compatta. Lasciare lievitare finchè non raddoppia di volume (circa 60-90 minuti)
A questo punto lavorare nuovamente l’impasto sgonfiandolo delicatamente, riformare una palla e adagarla nello stampo di carta.
Spennellare la superficie con burro fuso e lasciar lievitare finchè non raggiunge quasi i bordi dello stampo. Si tratta di una lievitazione molto lenta, quindi saranno necessarie diverse ore prima che l’impasto quadruplichi il suo volume (circa 6-8 ore). Per agevolare la lievitazione riporre l’impasto all’interno del forno con la luce accesa e lo sportello chiuso finché non avrà raggiunto i bordi dello stampo.
Consiglio di lasciare lievitar per tutta la notte e cuocere il panettone gastronomico la mattina successiva. A lievitazione ultimata cuocere in forno statico, preriscaldato, a 180° per 45 minuti. Non aprire mai lo sportello del forno durante la prima mezz’ora, per controllare la cottura utilizzare uno stecchino. Se la parte superiore tende a scurirsi troppo, coprire con un foglio di alluminio.
Tagliare e farcire il panettone gastronomico
Una volta freddo, tagliare il panettone gastronomico a fette cercando di ricavare dei dischi tutti dello spessore. I dischi dovranno essere di numero pari e non tutti gli strati devono essere farciti. Bisogna realizzare dei sandwich da poter prendere agevolmente con le mani. Con due dischi verrà realizzato uno strato del panettone salato.
Esempi di condimenti da utilizzare per farcire gli strati: philadelphia, olive e funghetti.
- Crema ai funghi e prosciutto cotto.
- Formaggio e fette e mortadella
- Pesto di rucola o di basilico e prosciutto cotto
- Formaggio spalmabile e salame.
Infine tagliare il panettone gastronomico in senso verticale in modo tale da ricavare 4 o 6 spicchi.
Consiglio di preparare il panettone gastronomico un paio di giorni prima dell’utilizzo e farcirlo all’occorrenza. Per conservarlo in modo ottimale basterà avvolgerlo nella pellicola trasparente solo dopo che sarà completamente raffreddato.
Buon Appetito!!!
Se ti è piaciuta la ricetta panettone gastronomico condividila sui social.
Ricette correlate:
- Danubio salato. Rustico di pan brioche farcito
- Pane fritto con l’uovo. Ricetta passo passo
- Pizzette sofficissime come quelle del bar
- Arancini di riso (arancini mignon). Ricetta passo passo
- Fiori di zucca ripieni al forno. Ricetta facile e veloce
- Torta salata con carciofi. Una quiche facile e sfiziosa