I peperoni con la mollica possono essere serviti sia come antipasto che come contorno. E’ una ricetta tipica della tradizione culinaria siciliana. In siciliano si chiamano peperoni ca muddica che italianizzato diventa “con la mollica”, in realtà si tratta del pangrattato e non della mollica del pane. Esistono diverse versioni di questa ricetta. I peperoni con la mollica possono essere preparati anche con peperoni arrostiti e spellati (al forno o sulla brace), generalmente la ricetta con i peperoni arrostiti prevede anche l’utilizzo dell’aglio al posto della cipolla e dei capperi al posto dell’uva sultanina. Nella Sicilia orientale invece è consuetudine friggere i peperoni con la cipolla.
Ingredienti peperoni con la mollica
- 1 kg di peperoni
- 20 g di pangrattato (in siciliano “muddica”, italianizzato= mollica)
- 1/2 cipolla bianca
- 30 g di pinoli
- 15 g di uva sultanina
- 3 cucchiaii di aceto di vino rosso
- sale e pepe nero
- olio extravergine di oliva
Come fare i peperoni con la mollica
Iniziare la preparazione dei peperoni con la mollica lavando bene i peperoni sotto l’acqua corrente, privarli del picciolo e dei semi e tagliarli a pezzettoni o a listarelle.
Mondare la cipolla, tagliarla a fettine e soffriggerla in abbondante olio extravergine di oliva.
Aggiungere i peperoni tagliati in padella, salare e pepare, chiudere con un coperchio e lasciare appassire i peperoni per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
A cottura ultimata aggiungere i pinoli e l’uva sultanina.
Aggiungere anche il pangrattato (a muddica) e l’aceto, aggiustare eventualmente di sale, mescolare bene amalgamando tutti gli ingredienti e cuocere per un altro paio di minuti.
I peperoni con la mollica vanno serviti freddi. Quindi versare il contenuto della padella in un piatto da portata e lasciare raffreddare. Riporre i peperoni in frigo e tirarli fuori mezz’ora prima di servirli. Il giorno dopo sono ancora più buoni.
Buon Appetito!
Se ti è piaciuta la ricetta peperoni con la mollica condividila sui social.