Patate hasselback
Persone
4
Preparazione
20 Minuti
Cottura
35 Minuti
Pronto in
55 Minuti

Ingredienti patate hasselback
- 4 patate di medie dimensioni (per una cottura omogenea è necessario che le patate siano tutte della stessa dimensione)
- 100 g di prosciutto crudo (o salumi a scelta)
- 100 g di formaggio a pasta filata (anche affumicato)
- 50 g di parmigiano grattugiato
- una noce di burro, oppure olio extravergine di oliva q.b.
- sale e pepe nero
- erbe aromatiche a scelta (salvia, rosmarino, erba cipollina, timo, prezzemolo)
Come fare le patate hasselback
Iniziare la preparazione delle patate hasselback pelando le patate, lavarle sotto l’acqua corrente, asciugarle con un canovaccio asciutto e tagliare una fettina dalla base di ogni patata per renderla stabile e infilzare uno spiedino a circa 5 mm dalla base. Oppure bloccare la patata tra i manici di due cucchiai di legno.
Tagliare adesso la patata a fettine sottili, lo spiedino servirà a fermare il coltello in modo tale da ottenere la classica forma delle patate hasselback.
Accendere il forno a 200°, estrarre lo spiedino dalle patate e adagiarle su una teglia rivestita di carta forno. Mentre il forno giunge a temperatura, spennellare pazientemente tra le fettine, con burro morbido, oppure olio extravergine di oliva, salare, pepare (tra le fettine) e aggiungere mix di aromi e spezie secondo i gusti.
Cuocere in forno preriscaldato a 200° per circa 40 minuti. Quando le patate saranno pronte, farcire tra un fettina l’altra con salumi a piacere e formaggio.
Spolverizzare la superficie delle patate hasselback con parmigiano grattugiato e/o pangrattato. Cuocere per altri 10 minuti, il tempo di gratinare la superficie delle patate.
Aggiungere a cottura ultimata il prezzemolo fresco tritato (opzionale) e servire.
Le patate hasselback sono ottime senza necessariamente farcirle con salumi e formaggio. Condite semplicemente con un mix di aromi e una gratinatura di pangrattato e parmigiano, possono essere servite anche come contorno.
Sono ottime accompagnate da salse, allo yogurt, piccanti, oppure con maionese ed erba cipollina, senape o salsa tartara.
Buon appetito!
Se ti è piaciuta la ricetta patate hasselback condividila sui social.
Ricette correlate:
- Panini di farro integrale con semi di papavero
- Sformato di pancarrè con zucchine e prosciutto
- Pizza con farina integrale e farina di farro
- Torta salata con carciofi. Una quiche facile e sfiziosa
- Pasta sfoglia ripiena con patate prosciutto e formaggio
- Sformato di cavolfiore e patate, gratinato in forno