Pastiera napoletana
Persone
16
Preparazione
30 Minuti
Cottura
60 Minuti
Pronto in
90 Minuti

Ingredienti pastiera napoletana per una teglia di 30-32 cm
- 600 g di ricotta di pecora
- 600 g di grano precotto
- 550 g di zucchero semolato
- 200 ml di latte
- 5 uova e 2 tuorli
- 150 g di canditi (50 g di arancia, 50 g di limone e 50 g di cedro)
- 40 g di burro
- 4 cucchiai di acqua di fiori d’arancio
- 1 limone
- 1 baccello di vaniglia
- cannella q.b (opzionale)
Per una teglia di 26 cm:
- 400 g di ricotta di pecora
- 350 g di grano precotto (es: grano Chirico)
- 350 g di zucchero semolato
- 150 ml di latte
- 4 uova e 1 tuorlo
- 90 g di canditi (30 g di arancia, 30 g di limone e 30 g di cedro)
- 30 g di burro
- 3 cucchiai di acqua di fiori d’arancio
- 1 limone 1 baccello di vaniglia
- cannella q.b. (opzionale)
Ingredienti per la pasta frolla
- 500 g di farina 00
- 200 gr di zucchero semolato
- 200 g di burro
- 2 uova medie
- un cucchiaino di lievito paneangeli
- una bustina di vanillina
Come fare la pastiera napoletana
Iniziare la preparazione dalla pasta frolla. Per l’intero procedimento fotografato passo passo della pasta frolla CLICCA QUI. Lasciare rassodare la frolla in frigorifero per 40 minuti circa e nel frattempo preparare il ripieno della pastiera. E’ possibile preparare la pasta frolla con un giorno di anticipo
Scaldare il latte con i semi di vaniglia (incidere il baccello e con un cucchiaino o la punta di un coltello raschiare via i semini), aggiungere il grano, il burro e la scorza grattugiata del limone.
Cuocere a fuoco medio-basso per circa 10 minuti fino ad ottenere una crema consistente. Nel frattempo sbattere le uova con lo zucchero e aggiungervi la ricotta. Frullare con un mixer ad immersione per ottenere con composto liscio, omogeneo e senza grumi.
Aggiungere il grano alle uova con la ricotta e mescolare amalgamando bene gli ingredienti. Alcune varianti della ricetta prevedono che il grano venga frullato così da ottenere una crema.
Aggiungere infine i canditi, l’acqua di fiori d’arancio e la cannella secondo i gusti.
Tenere da parte il ripieno, accendere il forno a 180° e stendere la frolla spessa circa un centimetro. Imburrare e infarinare una teglia a cerniera dai bordi alti. Una caratteristica importante della classica pastiera napoletana è che sia alta almeno 5-6 cm.
Adagiare la pasta frolla all’interno della teglia ed eliminare la parte eccedente.
Versare il ripieno di grano, ricotta e uova all’interno della teglia.
Con la pasta frolla eccedente ricavare le strisce per decorare la superficie della pastiera.
Cottura pastiera napoletana
Durante la cottura in forno le strisce potrebbero tendere a scendere nell’impasto dunque è possibile cuocere la pastiera senza decoro per la prima mezz’ora e successivamente aggiungere le strisce.
Cuocere la pastiera in forno preriscaldato a 180° per circa 60-70 minuti, dipende dal forno. La pastiera dovrà risultare di un bel colore ambrato in superficie. Durante la cottura tenderà a gonfiare per poi sgonfiare durante la fase di raffreddamento. Prima di estrarre dallo stampo lasciare raffreddare almeno un giorno in modo tale che la frolla risulti ben soda e possa reggere il ripieno.
Spolverizzare la superficie con abbondante zucchero a velo. La pastiera napoletana va gustata almeno due giorni dopo la sua preparazione, in modo tale che il ripieno solidifichi e risulti ben aromatizzato. Solitamente viene preparata il venerdì santo per essere servita il giorno di Pasqua.
Buon appetito!
Se ti è piaciuta la ricetta pastiera napoletana condividila sui social.
Ricette correlate:
- Torta al cioccolato morbida e soffice
- Torta all’arancia soffice e morbida. Ricetta passo passo
- Torta Pan di stelle e nutella
- Torta con nutella alta e morbida. Ottima da farcire.
- Torta Oreo senza cottura (Oreo dream pie)
- Torta margherita soffice e semplice. Ricetta passo passo