Pan di spagna
Il pan di spagna è la ricetta base per eccellenza della pasticceria, ideale per realizzare torte farcite per ogni occasione. Ottimo anche inzuppato nel latte. E’ una preparazione semplice che prevede l’utilizzo di pochi ingredienti ma è necessario seguire alcune importanti regole durante l’esecuzione per ottenere un pan di spagna alto e soffice. Le uova devono essere a temperatura ambiente e devono essere lavorate assieme allo zucchero per 15/20 minuti. Il forno NON deve essere impostato in modalità “ventilato” e NON deve essere aperto durante la prima mezz’ora di cottura. Per ogni uovo si utilizzano 30 grammi di farina e 30 grammi di zucchero.
Ingredienti pan di spagna
Per una teglia diametro 26:
- 6 uova medie a temperatura ambiente
- 180 g di farina 00 (oppure 140 g di farina 00 e 40 g di amido di mais)
- 180 g di zucchero
- un pizzico di sale
Per una teglia diametro 30:
- 8 uova medie a temperatura ambiente
- 240 g di farina 00
- 240 g di zucchero
- un pizzico di sale
Come fare il pan di spagna
Sbattere le uova per un minuto circa, poi aggiungere lo zucchero e un pizzico di sale.
Montare le uova con lo zucchero per non meno di 15 minuti. Il composto finale risulterà molto soffice e chiaro e aumenterà molto di volume. Le uova saranno ben montate se sarà possibile effettuare la prova della “scrittura” e i segni sulla superficie rimarranno evidenti.
Aggiungere la farina setacciata poco alla volta e mescolare sempre dal basso verso l’alto per non smontare il composto, questo passaggio è fondamentale per la buona riuscita del pan di spagna dunque è necessaria molta pazienza.
Imburrare e infarinare molto bene uno stampo a cerniera.
E versarvi il composto.
Infornare a 180 ° (modalità statica) per 35 minuti circa (dipende dal forno) NON aprite il forno durante i primi 30 minuti e se è possibile non aprite fino a cottura ultimata. Quando il pan di spagna sarà pronto (accertiamocene con la prova dello stecchino) lasciarlo riposare 10 minuti nel forno spento, se in superficie risulta “raggrinzito” a causa dell’umidità rilasciata capovolgere il pan di spagna così da avere una superficie più liscia.
E’ possibile conservarlo un paio di giorni avvolto nella pellicola trasparente. Il pan di spagna non deve rimanere a contatto con l’aria perchè diventerà secco e asciutto in breve tempo.
E’ possibile farcire il pan di spagna con creme pasticcere aromatizzate al limone, arancia, fragola, pistacchio. Oppure con crema al cioccolato, crema al latte, crema alla nutella.
Buon appetito!
Se ti è piaciuta la ricetta pan di spagna condividila sui social.