Focaccia
Persone
10
Preparazione
70 Minuti
Cottura
20 Minuti
Pronto in
90 Minuti

Ingredienti focaccia
- 500 g farina 0
- 300 ml di latte (o acqua)
- 12 g di lievito fresco
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio raso di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
Ingredienti per condire la focaccia
- rosmarino q.b.
- pomodorini q.b.
- olive nere q.b.
- cipolla q.b.
- sale grosso
- pepe nero
- olio extravergine di oliva
Come fare la focaccia
Iniziare la preparazione della focaccia sciogliendo il lievito in 100 ml di acqua tiepida (27° circa), aggiungere un cucchiaino di zucchero che servirà per attivare gli enzimi del lievito. Fare la classica fontana con la farina sul piano di lavoro, oppure utilizzare un’impastatrice. Versare al centro della fontana il lievito sciolto nell’acqua e due cucchiai di olio, iniziare ad impastare aggiungendo piano piano i 200 ml rimasti di acqua tiepida. Aggiungere il sale quasi alla fine. Il sale non deve entrare in contatto diretto con il lievito perchè potrebbe inibire la lievitazione.
Impastare fino ad ottenere un panetto liscio e lasciare lievitare fino a che l’impasto triplicherà il suo volume. I tempi di lievitazione variano a seconda della temperatura dell’ambiente. In inverno saranno necessarie più ore di lievitazione al contrario nel periodo estivo l’impasto quadruplicherà il suo volume in poco tempo (un’ora circa).
Quando l’impasto sarà ben lievitato stenderlo con le mani all’interno di una teglia da forno precedentemente unta con olio extravergine di oliva e pigiare su tutta la superficie con i polpastrelli delle dita. Per una focaccia alta lasciare l’impasto piuttosto spesso senza stenderlo troppo.
Condire la superficie con olio extravergine di oliva, rosmarino e sale grosso.
Oppure condire a piacere con olive, pomodorini e cipolla.
Dopo aver condito la focaccia lasciarla lievitare per altri 30-60 minuti circa all’interno della teglia.
Accendere il forno a 220° e attendere che sia giunto a temperatura. Cuocere per circa 25-30 minuti.
A cottura ultimata, lasciare intiepidire e servire tagliata a pezzetti accompagnata ad un secondo piatto di carne oppure come piatto unico farcita con salumi.
Buon appetito!
Se ti è piaciuta la ricetta focaccia rustica condividila sui social.
Ricette correlate:
- Danubio salato. Rustico di pan brioche farcito
- Pizzette sofficissime come quelle del bar
- Arancini di riso (arancini mignon). Ricetta passo passo
- Panini di farro integrale con semi di papavero
- Sformato di pancarrè con zucchine e prosciutto
- Pizza con farina integrale e farina di farro