Sofficini fatti in casa
I sofficini fatti in casa sono un gustoso secondo piatto che piace molto ai bambini, da farcire secondo i gusti, non hanno nulla da invidiare agli originali. Un impasto, semplicissimo da preparare, a base di farina, burro e latte. Dopo aver realizzato l’impasto, lasciarlo raffreddare e successivamente stenderlo e realizzare dei dischi utilizzando un coppapasta oppure una ciotola o una tazza capovolta. Farcire secondo i gusti con formaggio e prosciutto, besciamella e funghi, salsa di pomodoro e mozzarella e in altri mille modi differenti. Dopo aver farcito i sofficini passarli prima nell’uovo e successivamente nel pangrattato o un mix per panature. Friggere in abbondante olio caldo facendo attenzione che non sia troppo bollente altrimenti i sofficini cuoceranno subito esternamente rimanendo crudi all’interno. Adagiare su fogli di carta assorbente per eliminare eventuale olio in eccesso e servire caldi. In alternativa alla frittura è possibile realizzare sofficini al forno per una variante più leggera ma altrettanto saporita. E’ possibile realizzarne in grandi quantità e congelare i sofficini per averli sempre pronti all’uso.
Ingredienti soffici fatti in casa
- 100 g di farina 00
- 30 g di burro
- 1 bicchiere di latte (200 ml)
- 1 cucchiaino raso di sale (5-6 g)
Per la panatura
- 2 uova
- 80 g di pangrattato oppure mix per panature croccanti Le Farine Magiche
Per farcire
- 150 g di prosciutto cotto
- 150 g di besciamella
- 100 g di formaggio a pasta filata (tipo galbanino)
- oppure salsa di pomodoro q.b.
Come fare i sofficini fatti in casa
Iniziare la preparazione dei sofficini portando a bollore il latte con il burro e il sale.
Aggiungere la farina e mescolare energicamente con un cucchiaio di legno finchè l’impasto diventerà compatto e si staccherà dalle pareti della pentola (un paio di minuti circa).
Lasciare riposare l’impasto avvolto nella pellicola trasparente o nella carta forno e nel frattempo preparare gli ingredienti per farcire i sofficini. Tritare il prosciutto e unirlo alla besciamella. Tagliare il formaggio a dadini e cuocere la salsa di pomodoro per alcuni minuti. E’ possibile farcire i sofficini fatti in casa a proprio piacimento, con verdure precedentemente scottate o grigliate e formaggio, oppure con funghi e besciamella, pomodoro e olive, pomodoro e tonno, crema di carciofi.
Infarinare una spianatoia di legno, stendere l’impasto in modo da ottenere una sfoglia molto sottile (max 3 mm di spessore) e ricavare dei dischi del diametro di circa 10-12 cm, impastare a mano la parte di impasto eccedente, stenderlo nuovamente e ricavare altri dischi, continuare così fino ad esaurimento impasto. Con queste dosi è possibile ricavare 9 dischi.
Farcire ogni disco con una cucchiaiata di condimento.
Chiudere i dischi su se stessi, sigillare bene tutto il bordo dei sofficini pressando con i rebbi di una forchetta.
Passare ogni sofficino prima nell’uovo e poi nel pan grattato.
Friggere i sofficini in poco olio caldo (no bollente) alcuni minuti per lato, oppure per realizzare sofficini al forno basta disporli su una teglia rivestita di carta forno, irrorare con un filo d’olio e cuocere in forno preriscaldato a 200°, modalità ventilato, per circa 15 minuti.
Buon appetito!
Se ti è piaciuta la ricetta sofficini fatti in casa condividila sui social.
Altre Ricette Simili
- Frittelle di zucchine (ricetta facile e veloce)
- Frittelle di ricotta morbidissime. Ricetta passo passo
- Polpette di broccoli e patate. Ricetta passo passo
- Straccetti di pollo al limone. Ricetta facile e veloce
- Scaloppine ai funghi (champignon, porcini o misto funghi)
- Pollo alle mandorle ricetta cinese facile e veloce