Migliaccio (Torta di semolino)
Il migliaccio, conosciuto anche come torta di semolino è un dolce tipico di Carnevale. Ottimo in tutte le sue varianti. Questa versione è con ricotta e senza canditi (cedro candito). Generalmente il migliaccio, di tradizione napoletana, viene preparato il martedì grasso. Uno dei pochi dolci non fritti del periodo carnevalesco.
👉 Ricette e articoli interessanti dal nostro network 👈
Persone 12 | Preparazione 20 Minuti |
Cottura 60 Minuti | Pronto in 80 Minuti |
Ingredienti migliaccio (torta di semolino)
- 250 g di semolino (es: Barilla)
- 300 g di ricotta
- 250 g di zucchero
- 1 litro di latte
- 50 g di burro
- 4 uova medie
- scorza grattugiata di un limone
- scorza grattugiata di un arancia
- 1 bacca di vaniglia oppure una bustina di vanillina
- 1/2 tazzina di limoncello
- zucchero a velo per guarnire
Come fare il migliaccio
Scaldare il latte con il burro, lo zucchero, la scorze d’arancia e limone e la vanillina.
Quando il burro sarà completamente sciolto versare il semolino a pioggia mescolando in continuazione per evitare la formazione di grumi. Cuocere fino a completo addensamento. Versare il semolino in un ampio recipiente e lasciarlo raffreddare.
Nel frattempo accendere il forno a 180° (modalità “Statico”) e ridurre in crema la ricotta assieme alle uova.
Mescolare amalgamando bene i due ingredienti fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi.
Aggiungere la crema di ricotta al semolino ormai raffreddato. Il semolino risulterà molto denso e compatto. Mescolare pazientemente, aggiungendo eventualmente un bicchiere di latte,oppure utilizzare un frullatore per ultimare la preparazione. Infine aggiungere il limoncello.
Versare il composto ottenuto all’interno di una teglia (26 cm di diametro per ottenere l’altezza della torta come in foto) precedentemente imburrata e infarinata, oppure rivestita di carta forno. Livellare bene la superficie della torta.
Cuocere in forno preriscaldato (modalità statico) a 180° per circa 50-60 minuti. Una volta cotta lasciare intiepidire e capovolgere su portatorta. Spolverizzare l’intera superficie con abbondante zucchero a velo poco prima di servire.
Conservare il migliaccio all’interno di un portatorta, un contenitore ermetico oppure avvolto nella pellicola trasparente in modo da mantenerlo morbido per diversi giorni.
Buon appetito!
Se ti è piaciuta la ricetta migliaccio (torta di semolino) condividila sui social.
Ricette correlate:
- Torta al cioccolato morbida e soffice
- Torta all’arancia soffice e morbida. Ricetta passo passo
- Torta Pan di stelle e nutella
- Torta con nutella alta e morbida. Ottima da farcire.
- Torta Oreo senza cottura (Oreo dream pie)
- Torta margherita soffice e semplice. Ricetta passo passo
14 commenti
Dolce molto buono!
Meglio di no, potrebbe bruciarsi, a meno che copri con un foglio di alluminio a metà cottura e riduci anche i tempi di cottura di almeno 10 minuti controllando l'interno della torta con uno spaghetto o uno stuzzicadenti.
Sono napoletana e non ho mai sentito parlare di migliaccio con filini spaghettini!!! Forse ti riferisci alla pastiera di tagliolino dove al posto del grano si mettono i tagliolini all'uovo!
Sono napoletana e non ho mai sentito parlare di migliaccio con filini spaghettini!!! Forse ti riferisci alla pastiera di tagliolino dove al posto del grano si mettono i tagliolini all'uovo!
si può cuocere anke in forno ventilato?
Puoi fare una crema pasticciera e aggiungerla al semolino quando é raffreddato è strepitoso
Già conoscevo il migliaccio:buono,morbido e profumato…………………….di limone poi: e c to dic affà………..
SONO DI NAPOLI…E NN HO MAI MANGIATO IL MIGLIACCIO CON FILINI
conosci la ricetta Carmela Savarese
Certo Daniela. Assolutamente si.
Se non ti piacciono i formaggi ometti la ricotta e basta. Esiste anche la versione senza ricotta. Aggiungi un altro uovo. 😉
Domanda?!! Ho quintali di semolino per bimbi, posso usare anche quello?
per me che non mangio ricotta e altri tipi di formaggi con cosa si può sostituire la ricotta?
a napoli i si fa con i filini spaghettini molto sottili ma il procedimento e uguale buonssimo