Ciambellone classico soffice
Il ciambellone (o ciambella classica) è uno dei dolci più classici e semplici da preparare. Adatto per una colazione e una merenda sana e genuina. Questa è la ricetta del classico ciambellone bianco, esistono poi tante varianti che prevedono l’aggiunta di gocce di cioccolato, cacao amaro in polvere per un effetto marmorizzato, farina di cocco, farina di pistacchio, yogurt bianco o aromatizzato alla vaniglia o alla frutta nutella, con frutta fresca tagliata a pezzetti o frutta sciroppata. Il ciambellone classico è il più semplice e il più buono perchè ogni fettina può essere farcita in modo diverso, con creme, miele o marmellate per una colazione o una merenda sempre diversa. Ottimo anche da inzuppare nel latte. Altamente consigliato.
Ingredienti ciambellone classico soffice
- 250 g di farina 00 (oppure 300 g di farina senza aggiunta di fecola di patate)
- 50 g di fecola di patate
- 200 g zucchero
- 200 ml di latte
- 150 g di burro (oppure 100 g di olio di riso o altro olio di semi)
- 3 uova medie
- 1 bustina di vanillina o 3 cucchiaini di estratto di vaniglia
- 1 bustina di lievito in polvere per dolci paneangeli
Come fare il ciambellone sofficissimo
La preparazione del ciambellone soffice è molto semplice e veloce quindi accendere il forno a 180°, modalità “statico”, così al termine del procedimento sarà giunto a temperatura. Sbattere le uova con lo zucchero, per alcuni minuti fino ad ottenere una crema chiara e soffice.
Aggiungere il latte e il burro precedentemente sciolto a bagnomaria o in microonde, oppure l’olio di semi di mais.
Aggiungere le farine setacciate (farina 00, fecola di patate, vanillina e lievito) poco per volta. Amalgamare ben tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto cremoso.
Imburrare e infarinare uno stampo da ciambella.
Versare il composto all’interno dello stampo e cuocere a 180° (forno preriscaldato) per circa 35 minuti.
Per controllare la cottura interna del ciambellone infilzarlo con uno spaghetto o uno stuzzicadenti, se questo uscirà asciutto vuol dire che è pronto. Altrimenti cuocere per altri 5 minuti continuando a monitorare la cottura interna. Lasciare intiepidire e capovolgere la ciambella su un piatto da portata. Spolverizzare con abbondante zucchero a velo. Se ben conservata all’interno di un portatorte ermetico la ciambella rimarrà soffice e morbida come appena sfornata per diversi giorni (4-5 circa). Oppure attendere che si raffreddi e successivamente avvolgerla nella pellicola trasparente. Non conservare in frigorifero.
Il ciambellone è ottimo inzuppato nel latte o nel cappuccino. Oppure con la marmellata o la nutella (o altra crema alla nocciola o al cioccolato).
Buona colazione/merenda!
Se ti è piaciuta la ricetta ciambellone classico condividila sui social.
Altre Ricette Simili
- Ciambella alla nutella. Ciambellone sofficissimo.
- Ciambellone senza uova, soffice facile e veloce
- Ciambella alla panna, sofficissima e facile da preparare
- Chiffon cake aromatizzata alla vaniglia (torta chiffon)
- Ciambellone con gocce di cioccolato fondente
- Ciambella al limone con glassa al limone. Ricetta passo passo