Ciambelle fritte
Persone
20
Preparazione
360 Minuti
Cottura
4 Minuti
Pronto in
364 Minuti

Ingredienti per 20 ciambelle fritte
- 300 g di farina 00
- 300 g di farina manitoba
- 120 g di zucchero
- 250 ml di latte
- 60 g di strutto (in alternativa burro o margarina)
- 2 uova
- 1/2 panetto di lievito (15 gr circa)
- 3 cucchiaini di estratto di vaniglia
- 2 cucchiai di grappa o limoncello
- un cucchiaino di sale
- un cucchiaino di cannella (opzionale)
- scorza di un limone
- scorza di un’arancia
- olio d’arachidi per friggere
Come fare le ciambelle fritte
Iniziare la preparazione delle ciambelle fritte sciogliendo il lievito in poco latte tiepido, aggiungere un cucchiaino di zucchero. Nel frattempo in un ampio recipiente versare le farine con lo zucchero, le uova, lo strutto, l’estratto di vaniglia, la cannella, la grappa o il limoncello e le scorze di limone e d’arancia.
Aggiungere il lievito sciolto nel latte e iniziare ad impastare a mano oppure con la planetaria.
Aggiungere la restante parte di latte e il sale. Impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo, se l’impasto fatica a staccarsi dalla planetaria aggiungere un altro cucchiaio di farina.
Lasciare lievitare l’impasto per circa 3 ore avvolto in una coperta, all’interno di un contenitore ermetico oppure all’interno del forno con la luce accesa. Quando avrà raddoppiato il suo volume stendere l’impasto su una spianatoia infarinata. (Spessore 1,5 cm circa)
Realizzare le ciambelle con l’apposito strumento oppure utilizzando un coppapasta grande e uno più piccolo o ancora una tazza e con un dito praticare il foro al centro.
Coprire la ciambelle e lasciarle lievitare altre 2-3 ore.
Quando risulteranno alte e gonfie scaldare abbondante olio per friggere, in un ampio tegame e friggere le ciambelle. L’olio non deve essere bollente altrimenti le ciambelle tenderanno subito a scurirsi senza però cuocere all’interno (160° circa)
Girare le ciambelle in continuazione per ottenere una cottura uniforme.
Quando le ciambelle risulteranno ben colorite adagiarle su carta assorbente per far cedere l’olio in eccesso.
Infine passare le ciambelle fritte nello zucchero semolato.
Se lo zucchero dovesse attaccarsi con difficoltà spruzzare pochissima acqua zuccherata o rum per facilitarne l’adesione.
Sono ottime mangiate calde. Come tutti i fritti, le ciambelle non si conservano a lungo. Il giorno dopo è possibile scaldarle in microonde per ammorbidirle.
Buon appetito!
Se ti è piaciuta la ricetta ciambelle fritte condividila sui social.
Ricette correlate:
- Ciambella alla nutella. Ciambellone sofficissimo.
- Ciambellone senza uova, soffice facile e veloce
- Ciambella alla panna, sofficissima e facile da preparare
- Chiffon cake aromatizzata alla vaniglia (torta chiffon)
- Ciambellone con gocce di cioccolato fondente
- Ciambella al limone con glassa al limone. Ricetta passo passo