La torta magica è una torta straordinaria, si chiama magica perchè con un solo impasto si otterranno tre consistenze diverse. Dopo la cottura in forno il risultato sarà quello di una torta a tre strati: il primo strato più denso, simile ad un budino, lo strato centrale più morbido come fosse una crema pasticcera e infine uno strato di soffice pan di spagna. Solitamente questo dolce viene servito tagliato a quadrotti spolverizzati con abbondante zucchero a velo. L’originale torta magica è aromatizzata alla vaniglia, esistono poi numerose varianti come quella al cacao, al limone, alla nutella. Un dolce facile da preparare basta seguire alcuni piccoli accorgimenti per ottenere i tre strati diversi. Il segreto sta tutto nella temperatura degli ingredienti: uova a temperatura ambiente, burro fuso lasciato intiepidire, latte scaldato, acqua fredda. Ideale da servire come monoporzioni a fine pasto oppure come merenda per i bambini.
Ingredienti torta magica
- 120 g di farina 00
- 130 g di zucchero
- 130 g di burro
- 500 ml di latte intero
- 4 uova medie a temperatura ambiente
- 1 cucchiaio di acqua fredda
- 1 cucchiaino di succo di limone
- Una bacca di vaniglia oppure un cucchiaio di estratto di vaniglia
- Un pizzico di sale
Procedimento la torta magica
Iniziare la preparazione della torta sciogliendo il burro a bagnomaria oppure in microonde e lasciarlo intiepidire. Nel frattempo separare i tuorli dagli albumi. Montare gli albumi a neve non troppo ferma aggiungendo un cucchiaino di limone. Tenere da parte gli albumi montati e proseguire con la preparazione. Aggiungere tutto lo zucchero ai tuorli.
Montare con le fruste elettriche per circa 10 minuti fino ad ottenere una crema liscia, chiara e spumosa. Aggiungere ai tuorli montati un cucchiaio di acqua molto fredda e il burro ormai tiepido. Aromatizzare con i semi di vaniglia (incidere la bacca e raschiare i semi all’interno) oppure con l’estratto di vaniglia.
Aggiungere la farina setacciata, poco per volta, utilizzando sempre le fruste elettriche, fino ad ottenere un composto liscio omogeneo e ben amalgamato.
Scaldare il latte (non deve bollire) e aggiungerlo al composto poco per volta, utilizzando sempre le fruste elettriche, facendo attenzione che il composto finale, molto liquido, non presenti grumi.
Questo passaggio è molto importante, se dovessero esserci grumi nell’impasto utilizzare un colino a maglia stretta per eliminarli. Aggiungere infine gli albumi precedentemente montati, poco per volta e molto delicatamente, mescolando con una frusta a mano.
Dopo aver amalgamato gli albumi, il composto finale sarà di consistenza molto liquida.
Versare interamente il composto all’interno di una teglia quadrata 20×20 alta minimo 5 cm, rivestita di carta forno, sia nel fondo che lungo tutto il bordo. Per fare aderire bene la carta forno lungo il bordo spennellare la teglia con olio o burro fuso. In alternativa è possibile utilizzare una teglia a cerniera diametro 22 cm. Non importa se l’impasto arriva fino all’orlo della teglia, la torta non crescerà in altezza per mancanza di lievito.
Cottura torta magica
Cuocere la torta magica in forno preriscaldato a 150°, modalità statico, per circa 80 minuti. Fare la prova stecchino per controllare che la torta sia cotta anche al centro.
Lasciare raffreddare la torta all’interno della teglia. Quando sarà completamente fredda coprirla con la pellicola per alimenti e lasciarla compattare in frigorifero per 2-3 ore circa. Trascorso il tempo necessario estrarre la torta dalla teglia e tagliarla a quadrotti.
Spolverizzare i quadrotti con abbondante zucchero a velo.
Conservare la torta magica in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico, oppure coperta con pellicola per alimenti per circa 2-3 giorni.
Buon appetito!
Se ti è piaciuta la ricetta torta magica alla vaniglia, condividila sui social.