Ricette » Dolci » Tiramisù » Tiramisù alle fragole con savoiardi o pavesini

Tiramisù alle fragole con savoiardi o pavesini

tiramisù con le fragole

tempo di preparazione
Persone
12
tempo di preparazione
Preparazione
40 Minuti
tempo di cottura
Cottura
1 Minuti
tempo totale
Pronto in
41 Minuti

Tiramisù alle fragole

Il tiramisù alle fragole è una gustosa, fresca e profumata alternativa al classico tiramisù. Un dolce primaverile ed estivo, semplice da preparare in comode monoporzioni o da preparare in pirofila e tagliare al momento di servire. Un dolce adatto ai bambini che piace moltissimo anche agli adulti.

Ingredienti tiramisù alle fragole

  • 600 g di fragole di stagione (altri 200 g se volete guarnire l’intera superficie del tiramisù con la salsa di fragole)
  • 400 g di savoiardi o pavesini
  • 500 g di mascarpone
  • 130 g di zucchero
  • 4 uova medie
  • 1 limone (o 2 cucchiai di limoncello)
  • 250 ml di latte oppure 250 ml di acqua e 1/2 bicchiere di sciroppo alla fragola (opzionale)

ingredienti tiramisù alle fragole

Come fare il tiramisù alle fragole

Lavare e tagliare le fragole a piccoli pezzetti e lasciarle macerare con due cucchiai di zucchero, il succo di un limone (o 2 cucchiai di limoncello) e un paio di cucchiai di acqua.

macerare le fragole

Mentre le fragole rilasciano il succo, preparare la crema al mascarpone iniziando a separare i tuorli dagli albumi. In alternativa è possibile realizzare una crema al mascarpone senza uova (QUI la ricetta)

separare i tuorli dagli albumi

Montare gli albumi a neve e metterli da parte.

albumi montati a neve

Montare le uova con lo zucchero e aggiungere il mascarpone.

uova e zucchero

Continuare a montare fino ad ottenere un composto chiaro e ben omogeneo.

crema al mascarpone1

Aggiungere gli albumi montati a neve e mescolare sempre dal basso verso l’alto per non smontare il composto.

crema al mascarpone2

La crema al mascarpone è pronta. Preparare la salsa alle fragole per bagnare i savoiardi e per guarnire il tiramisù. In un contenitore raccogliere il succo ceduto dalle fragole, aggiungere al succo metà delle fragole tagliate a pezzetti, e frullare con un mixer ad immersione o con il frullatore fino ad ottenere una salsa piuttosto liquida. Qualora la salsa risultasse troppo densa aggiungere 200 ml di latte oppure 200 ml di acqua e lo sciroppo alla fragola. Immergere i savoiardi nella salsa per diversi secondi, anche più di uno contemporaneamente, è importante che i savoiardi siano ben inzuppati altrimenti il tiramisù risulterà secco e asciutto.

bagnare i savoiardi nella salsa di fragole

Disporre i savoiardi uno accanto all’altro all’interno di una pirofila con il fondo cosparso di crema al mascarpone. Aggiungere sui savoiardi qualche cucchiaio di salsa di fragole.

tiramisù alla fragola3

Ricoprire completamente i savoiardi con altra crema al mascarpone, aggiungere un pò di fragole tagliate a pezzetti e procedere con il secondo strato di savoiardi. Infine ricoprire con la restante crema al mascarpone e fragole.

tiramisù alle fragole ricetta

Lasciare riposare in frigo almeno mezza giornata prima di servire. Più tempo il tiramisù rimarrà a riposare e più i savoiardi risulteranno morbidi e aromatizzati.

tiramisù alle fragole

Se è avanzata un pò di salsa di fragole potete usarla per guarnire le porzioni.

tiramisù alle fragole con savoiardi

Buon appetito!

Se ti è piaciuta la ricetta tiramisù alle fragole condividila sui social.

Media 4.3. Votanti 70

Altre Ricette Simili

Segui discussione
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi tutti i commenti