Crostata morbida cioccolato panna e fragole
Persone
12
Preparazione
30 Minuti
Cottura
25 Minuti
Pronto in
55 Minuti

Ingredienti crostata morbida cioccolato panna e fragole
Per la base:
- 130 g di farina 00
- 150 g di zucchero
- 3 uova medie
- 150 g di cioccolato fondente
- 70 g di burro
- 1 bustina di vanillina o 3 cucchiaini di estratto di vaniglia
- 2 cucchiaini di lievito in polvere paneangeli
Per farcire e guarnire:
- 250 ml di panna da montare già zuccherata
- 200-400 g di fragole (dipende da tipo di guarnizione)
- 70 g di nutella (opzionale) oppure topping al cioccolato o alla fragola
Come fare la crostata morbida cioccolato panna e fragole
Iniziare la preparazione della crostata morbida cioccolato panna e fragole montando le uova con lo zucchero per circa 10 minuti fino ad ottenere un composto chiaro e soffice. Nel frattempo sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e il burro tagliati a pezzetti.
Unire il cioccolato fondente e il burro alle uova montate. Accendere il forno a 180°, modalità “statico” così al termine della preparazione sarà giunto a temperatura.
Mescolare dal basso verso l’alto amalgamando bene gli ingredienti e aggiungere la farina setacciata con il lievito e la vanillina. La farina deve essere aggiunta un poco alla volta mescolando sempre dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Imburrare e infarinare uno stampo da crostata da 24-26 cm, meglio uno stampo furbo (con il solco sul fondo lungo tutto il bordo della teglia) e versare interamente il composto ottenuto all’interno della teglia.
Cuocere in forno preriscaldato a 180°, modalità “statico” per circa 20-25 minuti, dipende dal forno.
Lasciare intiepidire e capovolgere la base della crostata morbida su un piatto da portata e lasciare raffreddare completamente. Nel frattempo mettere le fragole in ammollo con un cucchiaio di bicarbonato per 10 minuti, senza privarle del picciolo, infine montare la panna ben ferma.
Spalmare la panna montata sulla base al cioccolato.
Con l’aiuto di una sac a poche realizzare decori a piacere, solo lungo il bordo oppure su tutta la superficie della torta. Guarnire a piacere con le fragole tagliate a fettine, disposte a raggiera oppure tagliate a metà realizzando decori a piacere. Infine guarnire le fragole con nutella oppure topping al cioccolato o alla fragola.
Conservare la crostata morbida cioccolato panna e fragola in frigorifero fino al momento di servire. E’ possibile prepararla anche il giorno prima, l’importante è toglierla dal frigorifero 30-40 minuti prima di servire.
Buon appetito!
Se ti è piaciuta la ricetta crostata morbida cioccolato panna e fragole condividila sui social.
Ricette correlate:
- Crostata morbida al tiramisù con crema al mascarpone
- Torta kinder bueno con crema nutkao
- Torta lindt con base morbida e ganache al cioccolato
- Crostata morbida al cioccolato da farcire. Ricetta base
- Crostata morbida alla nutella facile e veloce
- Crostata morbida alla frutta con crema pasticcera