Cheesecake alla fragola (senza cottura in forno)
Persone
12
Preparazione
20 Minuti
Cottura
10 Minuti
Pronto in
30 Minuti

Ingredienti cheesecake alla fragola
Per la base
- 250 g di biscotti secchi tipo Digestive (Ma se volete una base un pò più alta che sostenga meglio la mousse consiglio di utilizzarne 300 g)
- 100 g di burro
- 1 cucchiaino abbondante di miele (opzionale, ma se lo aggiungete la base non si sgretolerà e sarà più compatta)
Per la mousse
- 500 g di yogurt alla fragola (consiglio quello con i pezzi)
- 400 g di panna zuccherata da montare
- 12 g di colla di pesce
- zucchero a velo (opzionale, per correggerre l’acidità dello yogurt)
Per guarnire
- 1 Bustina di Tortagel alla fragola paneangeli (In alternativa alla gelatina è possibile utilizzare 350 g di marmellata alla fragola o ai frutti di bosco)
- 200 g di fragoline di bosco, fragole o frutti di bosco.
Come fare la cheesecake alla fragola
Iniziare la preparazione della cheesecake fragola dalla realizzazione della base tritando finemente i biscotti nel mixer e sciogliendo il burro a bagnomaria oppure nel microonde.
Unire il burro ai biscotti tritati, aggiungere un cucchiaino di miele e mescolare con un cucchiaio di legno amalgamando bene gli ingredienti. Foderare la base di uno stampo a cerniera (diametro 24-26 cm) con la carta forno e versarvi il composto. Compattare il composto sabbioso con un cucchiaio o semplicemente con le mani.
Riporre la base in frigo e proseguire con la preparazione della cheesecake alle fragole. Ammorbidire la colla di pesce in acqua fredda e iniziare a montare la panna. Dopo aver finito di montare bene la panna, strizzare la colla di pesce e scioglierla in un pentolino con 2 cucchiai di latte a fuoco lento (in alternativa al latte utilizzare 2 cucchiai di acqua).
Unire lo yogurt alla panna montata mescolando sempre dal basso verso l’alto per non smontare il composto e infine aggiungere la colla di pesce. In questa fase è possibile aggiungere della frutta fresca tagliata a pezzetti. Versare interamente la mousse sulla base di biscotto.
Spalmare e livellare bene la mousse.
Riporre la cheesecake alla fragola in frigorifero e preparare la guarnizione con gelatina alla fragola oppure con la marmellata. Per preparare la gelatina seguire le istruzioni riportate sulla confezione.
Lasciare intiepidire, versare e coprire l’intera superficie della cheesecake alla fragola.
Guarnire a piacere con fragole, fragoline o frutti di bosco.
Per chi volesse utilizzare la marmellata, scioglierne circa 350 g in un pentolino a fuoco medio per alcuni minuti, lasciare intiepidire e versare sulla superficie della torta.
Riporre la cheesecake alla fragola in frigo per 6 ore minimo. Se la preparate il giorno prima di consumarla è ancora meglio, sarà più solida e compatta.
Buon appetito!
Se ti è piaciuta la ricetta cheesecake alla fragola condividila sui social.
Ricette correlate:
- Cheesecake al limone (senza cottura in forno)
- Cheesecake alla nutella (senza cottura in forno)
- Cheesecake alle ciliegie senza cottura. Ricetta facile.
- Cheesecake kinder bueno senza cottura. Ricetta passo passo
- Cheesecake alle pesche senza cottura
- Cheesecake cocco e nutella senza cottura.