Cheesecake al limone (senza cottura in forno)
Persone
12
Preparazione
30 Minuti
Cottura
1 Minuti
Pronto in
31 Minuti

Ingredienti cheesecake al limone
Per la base
- 300 g di biscotti secchi tipo Digestive oppure Oro Saiwa
- 100 g di burro
- 1 cucchiaino abbondante di miele (opzionale, ma se lo aggiungete la base non si sgretolerà e sarà più compatta)
Per la mousse
- 500 g di yogurt al limone
- 500 g di panna zuccherata da montare
- 10-12 g di colla di pesce
- zucchero a velo (2-3 cucchiai per correggere l’acidità dello yogurt)
Per guarnire
- 1 Bustina di Tortagel Paneangeli
- 250 ml di acqua
- 4 cucchiai rasi di zucchero semolato
- 1 limone per guarnire
- colorante alimentare giallo (due gocce)
Come fare la cheesecake al limone
Per preparare la base della cheesecake al limone, tritare finemente i biscotti nel mixer e sciogliere il burro a bagnomaria o nel microonde.
Unire il burro ai biscotti tritati, aggiungere un cucchiaino di miele e mescolare con un cucchiaio di legno amalgamando bene gli ingredienti. Foderare la base di uno stampo a cerniera (diametro 26 cm) con la carta forno e versarvi il composto.
Schiacciarlo e appiattirlo con lo smoother oppure con un cucchiaio o ancora più semplicemente con le mani.
Riporre la base della cheesecake in frigorifero per farla indurire. E nel frattempo preparare la mousse.
Mousse cheesecake al limone
Fare ammorbidire la colla di pesce in acqua fredda e iniziare a montare la panna.
Dopo aver finito di montare la panna ben ferma, strizzare la colla di pesce e scioglierla in un pentolino con 2 cucchiai di acqua o latte a fuoco lento.
Dopo aver montato la panna, e aver sciolto la colla di pesce nell’acqua, procedere con la realizzazione della mousse al limone, quindi aggiungere lo yogurt alla panna mescolando sempre dal basso verso l’alto per non smontare il composto e infine aggiungere a filo la colla di pesce sempre mescolando. Se ritenete che lo yogurt al limone conferisca troppa acidità alla mousse aggiungere due o tre cucchiai di zucchero a velo.
Versare la mousse soffice e spumosa sulla base di biscotti tritati.
Livellare bene la mousse e riporre nuovamente in frigorifero. La cheesecake al limone sarebbe pronta anche così, basta guarnire la superficie con fettine di limone. Oppure ricoprire l’intera superficie con marmellata di limoni precedentemente ammorbidita in un pentolino per alcuni minuti.
In alternativa possiamo preparare una gelatina per ricoprire l’intera superficie della cheesecake. Per preparare la gelatina, sciogliere una bustina di tortagel Paneangeli in 250 ml di acqua come riportato nel retro dell’etichetta, aggiungere 3-4 cucchiai rasi di zucchero e portare ad ebollizione.
Aggiungere due gocce di colorante alimentare giallo.
Lasciare raffreddare 5 minuti circa mescolando di tanto in tanto. Togliere la cheesecake al limone dal frigo e ricoprire l’intera superficie con la gelatina.
Lasciare rassodare in frigo per 5 ore circa. Quando la cheesecake al limone sarà ben soda, guarnire la superficie con fettine di limone e servire fredda.
Buon appetito!!
Se ti è piaciuta la ricetta cheesecake al limone condividila sui social.
Ricette correlate:
- Cheesecake alla nutella (senza cottura in forno)
- Cheesecake alle ciliegie senza cottura. Ricetta facile.
- Cheesecake kinder bueno senza cottura. Ricetta passo passo
- Cheesecake alle pesche senza cottura
- Cheesecake cocco e nutella senza cottura.
- Cheesecake ai frutti di bosco senza cottura