Il plumcake nutella e nocciole è un goloso dolce per la colazione che gli amanti della famosa crema alla nocciola sicuramente apprezzeranno molto. Con o senza granella di nocciole è ottimo inzuppato nel latte oppure farcito con Nutella. In base alle proprie abitudini alimentari la nutella può essere sostituita da altre creme alla nocciola, come la Nocciolata Rigoni d’Asiago o la Crema Novi. Il plumcake alla nutella è un dolce soffice molto semplice da preparare, basterà aggiungere alcuni cucchiai di nutella all’impasto per renderlo goloso e irresistibile.
Ingredienti plumcake nutella e nocciole
- 270 g di farina 00
- 180 g di nutella
- 150 g di zucchero
- 150 ml di latte
- 3 uova
- 50 g di burro
- 1 bustina di lievito vanigliato panenageli
- 40 g di granella di nocciole
- 40 g di nocciole
Come fare il plumcake nutella e nocciole
Iniziare la preparazione del plumcake nutella e nocciole montando le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Nel frattempo accendere il forno a 180° (modalità “statico”) e sciogliere il burro in microonde oppure a bagnomaria. Aggiungere alle uova montate, il burro sciolto e il latte.
Mescolare amalgamando bene gli ingredienti e aggiungere adesso la farina e il lievito vanigliato.
Mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Unire al composto ottenuto alcuni cucchiai di nutella, non è necessario amalgamare bene la nutella agli altri ingredienti, in modo tale da ottenere un effetto marmorizzato.
Versare il composto all’interno di uno stampo per plumcake precedentemente imburrato e infarinato, oppure rivestito di carta forno bagnata e strizzata. Infine aggiungere la restante parte di nutella e distribuirla mescolando con un cucchiaino.
Ricoprire con le nocciole tritate grossolanamente evitando di concentrarle tutte al centro altrimenti tenderanno a scendere sul fondo, per evitare che questo accada è possibile aggiungere le nocciole quasi a cottura ultimata. Infornare il plumcake alla nutella in forno preriscaldato a 180°, modalità statico, per circa 40 minuti. Fare la prova stecchino per controllare la cottura interna del plumcake. Una volta cotto, lasciare leggermente intiepidire prima di estrarlo dallo stampo.
Spolverizzare con poco zucchero a velo (opzionale) e guarnire con colature di nutella e servire. E’ ottimo da inzuppare nel latte o nel cappuccino.
Conservare il plumcake con nutella all’interno di un contenitore ermetico oppure avvolto nella pellicola trasparente per mantenerlo morbido come appena sfornato.
Buon appetito!
Se ti è piaciuta la ricetta plumcake alla nutella condividila sui social.
Altre Ricette Simili
- Plumcake all’arancia soffice. Ricetta facile e veloce.
- Banana bread, il plumcake alla banana americano
- Plumcake pere e cioccolato soffice e morbido. Ricetta facile.
- Plumcake carote e gocce di cioccolato
- Plumcake con cuore rosso o al cacao. Ricetta passo passo
- Plumcake al limone con glassa. Ricetta passo passo