Spaghetti alla carbonara
Persone
4
Preparazione
5 Minuti
Cottura
10 Minuti
Pronto in
15 Minuti

Ingredienti spaghetti alla carbonara
- 500 g di spaghetti (o altra pasta lunga)
- 200 g di guanciale
- 1 uovo e 3 tuorli
- 100 g di pecorino romano
- sale e pepe nero
Come fare gli spaghetti alla carbonara
Mettere sul fuoco abbondante acqua salata per la pasta e nel frattempo sbattere le uova con il pecorino e abbondante pepe nero.
Per i tradizionali spaghetti alla carbonara viene utilizzato il guanciale ma molto spesso questo viene sostituito dalla pancetta, più facile da reperire. Tagliare il guanciale a listarelle sottili oppure a dadini.
Cuocere il guanciale in padella antiaderente senza aggiunta di grassi. A cottura ultimata il grasso sarà tutto sciolto e il guanciale risulterà croccante.
Una volta cotti, condire gli spaghetti in padella assieme al guanciale e aggiungere le uova sbattute con il pecorino, a fuoco spento. Mescolare amalgamando bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere una consistenza cremosa. Per una buona riuscita della pasta alla carbonara è fondamentale che le uova e il pecorino si riducano in crema, le uova non devono cuocere fino a rapprendersi.
Aggiungere un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta se gli spaghetti dovessero risultare troppo asciutti ed eventualmente aggiungere altro pepe nero.
Servire e spolverizzare gli spaghetti alla carbonara con altro pecorino.
Buon Appetito!!
Se ti è piaciuta la ricetta spaghetti alla carbonara condividila sui social.
Ricette correlate:
- Pasta con ricotta speck e finocchietto
- Pappardelle ai funghi porcini e salsiccia
- Pasta zucchine e tonno
- Pasta con zucchine facile e veloce
- Insalata di pasta fredda. Ricette estive veloci e facili
- Pasta con asparagi selvatici o coltivati. Ricetta facile