Pesto trapanese
Persone
6
Preparazione
15 Minuti
Cottura
15 Minuti
Pronto in
30 Minuti

Ingredienti per la pasta
- 500 g di pasta (il piatto tradizionale prevede le busiate o altra pasta lunga)
- 400 g di pomodori
- 80 g di basilico fresco
- 5 spicchi d’aglio
- 40 g di mandorle pelate
- 60 g di pecorino siciliano
- olio extra vergine di oliva
- sale e pepe nero
Come fare il pesto trapanese
Per preparare il pesto trapanese è consigliato, come da tradizione, utilizzare il classico mortaio in marmo e pestello in legno ma per comodità è possibile utilizzare un frullatore classico o ad immersione. Iniziare la preparazione tostando le mandorle pelate in una padella antiaderente.
Incidere i pomodori con una croce e sbollentarli per alcuni minuti così da togliere la pelle esterna più agevolmente.
Pelare l’aglio, inciderlo e togliere l’anima da ogni spicchio. Lavare e asciugare le foglie di basilico fresco.
Inserire tutti gli ingredienti all’interno del frullatore: il pomodori pelati e tagliati a pezzetti, le mandorle tostate, il basilico, l’aglio, il pecorino, l’olio extravergine di oliva, sale e pepe nero. Frullare fino ad ottenere una consistenza grossolana. Aggiustare eventualmente di sale.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata e infine condire con il pesto trapanese. Servire con pangrattato tostato (muddica atturrata), ricotta salata o scaglie di mandorle.
Buon appetito!
Se ti è piaciuta la ricetta pesto trapanese condividila sui social.
Ricette correlate:
- Pasta con ricotta speck e finocchietto
- Pappardelle ai funghi porcini e salsiccia
- Pasta zucchine e tonno
- Pasta con zucchine facile e veloce
- Insalata di pasta fredda. Ricette estive veloci e facili
- Pasta con asparagi selvatici o coltivati. Ricetta facile