Ricette » Food News » Possiamo bere un bicchiere di vino tutte le sere con la glicemia alta?

Possiamo bere un bicchiere di vino tutte le sere con la glicemia alta?

La glicemia alta può essere un importante fattore di rischio per la salute, predisponendo al diabete di tipo 2 e causando l’obesità. Infatti, l’insulina prodotta dal nostro organismo è deputata a elaborare gli zuccheri che introduciamo nel corpo. Ma quando questi sono in eccesso o l’insulina prodotta è insufficiente, la glicemia sale eccessivamente, arrivando a produrre picchi glicemici. Inoltre, tutti gli zuccheri non elaborati vengono trasformati in grassi, diventando un fattore di rischio cardiovascolare. La glicemia si regola soprattutto facendo attenzione a ciò che immettiamo nel nostro corpo, sia che si tratti di cibo che di bevande.

L’alcol contenuto nel vino fa salire e scendere rapidamente la glicemia influenzando il metabolismo del glucosio nel fegato e aumentandone la produzione. Questo effetto si verifica con qualsiasi bevanda alcolica, oltre che con la birra e gli alcolici, ma il vino sembra essere particolarmente associato a questo effetto a causa del suo elevato contenuto di zuccheri (10 g/dl). Va inoltre notato che l’effetto dell’alcol sul livello di zucchero nel sangue dipende dalla quantità consumata in una sola volta (più di 1 bicchiere) e dal tipo di bevanda consumata (la birra ha un indice glicemico inferiore al vino).

Oltre all’effetto sulla glicemia, è stato dimostrato che il consumo di vino aumenta i livelli di insulina. Oltre all’effetto sul livello di zucchero nel sangue, è stato dimostrato che il consumo di vino aumenta anche i livelli di insulina. Oltre all’effetto sul livello di zucchero nel sangue, è stato dimostrato che il consumo di vino aumenta anche i livelli di insulina.

Il vino non è vietato a chi soffre di diabete o deve tenere sotto controllo la glicemia, ma bisogna sapere che ha un alto indice glicemico.

Vino e salute

Il vino non è vietato a chi soffre di diabete o deve controllare la glicemia, ma è bene sapere che ha un alto indice glicemico.

Un bicchiere di vino al giorno è quindi consentito. Nonostante la sua dolcezza, il vino ha un indice glicemico pari a 0. Attenzione, però, perché il vino provoca un aumento della produzione di grasso corporeo. Questo perché il consumo di vino riduce la lipolisi, ovvero la capacità di bruciare i grassi per trasformarli in energia. A causa di questo processo, i livelli di zucchero nel sangue aumentano. Pertanto, è meglio non bere vino tutte le sere e farlo solo se la glicemia è già sotto controllo.

Vino e Glicemia

Se si soffre di glicemia alta, un bicchiere di vino non è vietato. Anzi, è consentito a patto di non esagerare con le quantità.

L’indice glicemico (IG) del vino è pari a 0. Non provoca un aumento dei livelli di zucchero nel sangue. Tuttavia, provoca un aumento della produzione di insulina e quindi aumenta il rischio di sviluppare il diabete. Il vino contiene alcol e può quindi avere un effetto negativo sulla salute se consumato in modo eccessivo o regolare. Il consumo di alcol è stato collegato a un aumento del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e vari tipi di cancro.

Anche se il vino può essere consumato da chi soffre di diabete o ha bisogno di controllare la glicemia alta per altri motivi, è meglio non berlo tutte le sere e solo se i livelli di zucchero nel sangue sono già sotto controllo.

Segui discussione
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi tutti i commenti