Se sei in cerca di un piatto delizioso e sostanzioso, il Rosti irlandese proposto da Daniele Persegani è la scelta perfetta. Questa ricetta unisce il sapore genuino delle patate con una preparazione che rende il piatto ideale per pranzi in famiglia o cene con amici. Scopriamo insieme come realizzarlo in cucina!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno: 7 marzo 2025 – Rosti irlandese di Daniele Persegani – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
É sempre mezzogiorno: 7 marzo 2025 – Rosti irlandese di Daniele Persegani – Ingredienti
- Patate (fresche e di buona qualità)
- Farina
- Latte
- Burro fuso
- Lievito istantaneo per salati
- Cipollotto
- Funghi freschi
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe quanto basta
- Formaggio filante (a piacere)
- Panna acida per servire
É sempre mezzogiorno: 7 marzo 2025 – Rosti irlandese di Daniele Persegani – Procedimento
Iniziando dalla base del piatto, pelate le patate e grattugiatele a crudo utilizzando una grattugia a fori grossi. Una volta fatto, aggiungete un pizzico di sale e lasciate riposare il composto per almeno dieci minuti; questo aiuterà a rilasciare l’acqua in eccesso. Dopo aver atteso, strizzate le patate grattugiate con le mani per eliminare il liquido.
In una ciotola separata, prendete le patate già lessate e schiacciatele fino a ottenere un purè. Aggiungete quindi la farina, il latte, un cucchiaio di burro fuso e il lievito istantaneo. Mescolate con cura per amalgamare bene gli ingredienti. Incorporate ora le patate crude strizzate e il cipollotto tritato, mescolando nuovamente fino a ottenere un composto omogeneo.
Passiamo alla cottura dei funghi: affettateli e cuoceteli in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio, salando e pepando secondo i vostri gusti. Saltate i funghi a fuoco alto finché non diventano dorati.
Scaldate una padella antiaderente e aggiungete una noce di burro. Distribuite sul fondo uno strato di impasto di patate, schiacciandolo bene con un cucchiaio per formare un disco sottile, simile a una crepe. Fate dorare entrambi i lati fino a quando non sarà ben cotto.
Una volta pronto il rosti, ponete su un lato i funghi cotti, quindi aggiungete il formaggio grattugiato. Ripiegate delicatamente il rosti a forma di mezzaluna e trasferitelo in forno preriscaldato a 140°C, dove lascerete fondere il formaggio. Servite il piatto caldo accompagnato da una panna acida aromatizzata con la parte verde del cipollotto tritato.
É sempre mezzogiorno: 7 marzo 2025 – Rosti irlandese di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere il vostro Rosti irlandese ancora più gustoso, ecco alcune varianti da provare. Potete sostituire i funghi con altri ingredienti come spinaci, porri o zucchine, oppure arricchire il ripieno con prosciutto cotto o pancetta. Se amate i sapori forti, provate ad aggiungere formaggi dal gusto deciso come il gorgonzola o il pecorino. In alternativa, per un tocco più fresco, potete servire il rosti con salsa allo yogurt o una vinaigrette leggera. Questo piatto versatile si presta anche a molte altre modifiche, perciò sbizzarritevi e divertitevi a creare la vostra versione personale!