La parmigiana di verza proposta da Antonella Ricci è un piatto ricco e saporito che porta in tavola i gusti della tradizione pugliese. Con una preparazione che valorizza le verdure fresche, questo piatto non solo è gustoso, ma si presta anche a molteplici varianti per soddisfare i palati di tutti. Scopriamo insieme come realizzare questa deliziosa ricetta e alcuni consigli per personalizzarla secondo i propri gusti!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno: 7 marzo 2025 – Parmigiana di verza di Antonella Ricci – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 25 minuti |
Tempo totale | 55 minuti |
É sempre mezzogiorno: 7 marzo 2025 – Parmigiana di verza di Antonella Ricci – Ingredienti
- 9 foglie di verza
- 3 uova sode
- 300 g di patate
- 1 cipollotto
- 150 g di pomodorini gialli
- 250 g di cavolfiore verde
- 500 ml di brodo vegetale
- olio d’oliva q.b.
- parmigiano grattugiato q.b.
- caciocavallo a dadini q.b.
- besciamella q.b.
- basilico fresco q.b.
- sale q.b.
É sempre mezzogiorno: 7 marzo 2025 – Parmigiana di verza di Antonella Ricci – Procedimento
Per iniziare la preparazione della parmigiana di verza, iniziate soffriggendo il cipollotto affettato in una padella con un filo d’olio d’oliva e aggiungendo alcune foglie di basilico fresco per insaporire. Una volta che il cipollotto è diventato trasparente, incorporate le patate tagliate a cubetti e lasciate cuocere per qualche minuto per farle insaporire.
Proseguite privando le foglie di cavolo nero della parte centrale, tritate quindi la parte verde e unitela alle patate in cottura. Aggiungete anche il cavolfiore verde, suddiviso in piccole cimette, e i pomodorini gialli tagliati a pezzi. Salate e bagnate il composto con il brodo vegetale, coprendo la padella per consentire una cottura lenta e prolungata, fino a quando il liquido sarà quasi completamente evaporato.
Nel frattempo, sbollentate le foglie di verza in acqua salata e, una volta cotte, scolatele e lasciatele raffreddare. Tagliate le uova sode a fette.
Prendete una pirofila e ungetela leggermente con un filo di olio. Spalmate un po’ di besciamella sul fondo e disponete uno strato di foglie di verza sbollentate. Sopra, distribuite le fette di uova sode, un po’ del sugo di verdure, parmigiano grattugiato, dadini di caciocavallo e un ulteriore strato di besciamella. Ripetete questi strati fino a terminare gli ingredienti, facendo attenzione a finire con le foglie di verza, una generosa quantità di besciamella, una spolverata di parmigiano e una leggera macinata di polvere di olive nere.
Infine, infornate la vostra parmigiana in un forno preriscaldato a 170°C per 25 minuti. Al termine della cottura, assicuratevi che la superficie sia dorata e croccante prima di sfornarla e servirla.
É sempre mezzogiorno: 7 marzo 2025 – Parmigiana di verza di Antonella Ricci – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questa parmigiana di verza ancora più interessante, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, aggiungere delle fette di melanzana grigliata o zucchine per una versione estiva della ricetta. Se vi piace un tocco di piccante, potete inserire peperoncino fresco nel sugo di verdure.
Se preferite un’alternativa più leggera, pensate a sostituire la besciamella con yogurt greco o formaggio cremoso magro, mantenendo comunque il sapore avvolgente del piatto. Infine, per una nota di freschezza, servite la parmigiana con una salsa di pomodoro rinfrescante o una spolverata di erbe aromatiche fresche, come prezzemolo o timo. Sperimentate e trovate la variante che meglio si adatta ai vostri gusti!