Le busiate alla trapanese sono un piatto tipico della tradizione siciliana, perfetto da gustare in primavera e estate per il loro sapore fresco e leggero. Questa ricetta, proposta da Giusina Battaglia durante la trasmissione “É sempre mezzogiorno”, è l’ideale per chi cerca un primo piatto semplice e veloce, ma ricco di profumi e colore. La combinazione di pomodori freschi, basilico e mandorle crea un condimento avvolgente che esalta la pasta fatta in casa, rendendo ogni boccone un’esperienza autentica e deliziosa. Scopriamo insieme come prepararle!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno: 7 marzo 2025 – Busiate alla trapanese di Giusina Battaglia – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 50 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 5 minuti |
É sempre mezzogiorno: 7 marzo 2025 – Busiate alla trapanese di Giusina Battaglia – Ingredienti
- 300 g di semola di grano duro
- 150 ml di acqua
- 500 g di pomodori maturi
- 200 g di mandorle pelate
- un mazzetto di basilico fresco
- 80 g di pecorino grattugiato
- olio extravergine d’oliva q.b.
- sale e pepe q.b.
É sempre mezzogiorno: 7 marzo 2025 – Busiate alla trapanese di Giusina Battaglia – Procedimento
Iniziamo la preparazione della pasta. Uniamo la semola e l’acqua in una ciotola e impastiamo fino ad ottenere un composto omogeneo. Una volta ottenuto il panetto, avvolgiamolo nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare per almeno 30 minuti. Questo passaggio è cruciale per permettere al glutine di svilupparsi correttamente.
Nel frattempo, occupiamoci del condimento. Prendiamo i pomodori e incidiamo la pelle con un coltello. Sbollentiamoli in acqua calda per circa un minuto e poi scoliamoli. Una volta raffreddati, rimuoviamo la buccia e i semi, quindi tagliamo i pomodori a dadini.
In un mixer, uniamo i pomodori, l’aglio (se piace), le mandorle pelate, il basilico fresco, il pecorino grattugiato, abbondante olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Frulliamo il tutto fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
Ora, riprendiamo il nostro impasto per la pasta. Stendiamolo su un piano di lavoro e, con un movimento rotatorio, formiamo le busiate, un formato di pasta tipico siciliano. Una volta pronte, portiamo a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuociamo le busiate per circa 10-12 minuti, finché non risultano al dente.
Dopo aver scolato la pasta, trasferiamola in una ciotola capiente e uniamo il pesto preparato in precedenza, mescolando bene per far amalgamare i sapori. Le busiate alla trapanese sono ora pronte per essere servite!
É sempre mezzogiorno: 7 marzo 2025 – Busiate alla trapanese di Giusina Battaglia – Consigli e varianti per la ricetta
Ci sono diverse varianti che puoi considerare per rendere le busiate alla trapanese ancora più speciali. Ad esempio, puoi aggiungere dei pomodorini confit per un tocco di dolcezza in più. Se preferisci un sapore più intenso, prova a tostare le mandorle prima di frullarle nel pesto. Inoltre, puoi sostituire il pecorino con del parmigiano per un condimento più delicato. Infine, per una versione vegetariana, puoi arricchire il pesto con olive nere o verdi per aumentare il sapore mediterraneo. Sperimenta e personalizza questa ricetta a tuo piacere!