La zuppa di cavolo nero e fagioli è un piatto che unisce tradizione e sapore, perfetta per riscaldare le giornate più fredde. Questa preparazione, proposta da Daniele Persegani, celebra ingredienti semplici e genuini, offrendo una scoperta gustativa in ogni cucchiaio. La combinazione del cavolo nero, vegetale ricco di nutrienti, con i fagioli, legumi simbolo della cucina mediterranea, crea un’esperienza culinaria che non solo è nutriente, ma anche irresistibile.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno: 5 marzo 2025 – Zuppa di cavolo nero e fagioli di Daniele Persegani – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
60 minuti | 4 | 120 minuti | 180 minuti |
É sempre mezzogiorno: 5 marzo 2025 – Zuppa di cavolo nero e fagioli di Daniele Persegani – Ingredienti
- 300 g di fagioli cannellini secchi
- 400 g di cavolo nero
- 2 patate
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- Rosmarino fresco
- Salvia secca
- Alloro
- Olio extravergine d’oliva
- Brodo vegetale
- Sale e pepe q.b.
É sempre mezzogiorno: 5 marzo 2025 – Zuppa di cavolo nero e fagioli di Daniele Persegani – Procedimento
Iniziamo la preparazione della nostra zuppa dedicandoci ai fagioli: mettiamoli a bagno in acqua fredda per tutta la notte. Questo passaggio è cruciale per garantire che si cuociano uniformemente e diventano teneri. Il giorno dopo, scoliamo i fagioli e trasferiamoli in una pentola capiente. Aggiungiamo un abbondante filo d’olio extravergine di oliva e un trito di aglio, salvia, alloro e rosmarino fresco. Copriamo con acqua e portiamo a ebollizione, lasciando cuocere per circa 50 minuti fino a quando i fagioli sono teneri.
Nel frattempo, in una casseruola, prepariamo un soffritto con un trito grossolano di cipolla e uno spicchio d’aglio. Rosoliamo il tutto con un altro filo d’olio fino a quando non diventa traslucido. A questo punto, priviamo il cavolo nero delle coste centrali e lo riduciamo in pezzi, quindi lo aggiungiamo al soffritto, facendolo appassire leggermente. Successivamente, uniamo i fagioli già cotti e scolati, insieme alle patate tagliate a cubetti. Copriamo il composto con brodo vegetale caldo e portiamo a bollore. Abbassiamo la fiamma, coprendo la pentola e lasciamo sobbollire per circa due ore, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi.
Mentre la zuppa cuoce, possiamo prepararci i crostini: tagliamo del pane a dadini e friggiamoli in una padella con olio, aglio e rosmarino fino a doratura. Questi crostini saranno l’accompagnamento ideale per la nostra zuppa, offrendo una piacevole croccantezza ad ogni boccone.
É sempre mezzogiorno: 5 marzo 2025 – Zuppa di cavolo nero e fagioli di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questa zuppa ancora più sostanziosa, potete aggiungere dei tocchetti di salsiccia o pancetta durante il soffritto, per un sapore affumicato che si sposa bene con i legumi. Se preferite un piatto più leggero, omettete i crostini e servite la zuppa accompagnata da un filo d’olio crudo e una spolverata di pepe nero. Infine, per chi ama i sapori piccanti, l’aggiunta di peperoncino fresco può arricchire ulteriormente il piatto. Non dimenticate di provare diverse varietà di fagioli per variare la consistenza e il gusto della zuppa!