Il piatto che andremo a preparare oggi è un vero e proprio trionfo di sapori! I bocconcini di salmone al sesamo nero, una creazione della celebre zia Cri, sono semplici da realizzare ma incredibilmente deliziosi. Questa ricetta è perfetta per chi cerca un secondo piatto raffinato, ideale per cene speciali o per sorprendere i propri ospiti. Con una marinatura che esalta il gusto del salmone e un contorno di finocchi cremosi allo zafferano, questa pietanza è destinata a diventare un grande classico nella tua cucina.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno: 5 marzo 2025 – Bocconcini di salmone al sesamo nero di zia Cri – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 1 ora |
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 5 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 5 minuti |
É sempre mezzogiorno: 5 marzo 2025 – Bocconcini di salmone al sesamo nero di zia Cri – Ingredienti
- 400 g di salmone fresco
- 150 ml di vino bianco secco
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 50 g di semi di sesamo nero
- 1 spicchio d’aglio
- Olio d’oliva q.b.
- 2 finocchi
- Una noce di burro
- 1 bustina di zafferano
- 200 ml di panna fresca
É sempre mezzogiorno: 5 marzo 2025 – Bocconcini di salmone al sesamo nero di zia Cri – Procedimento
Iniziamo la nostra avventura culinaria tagliando il salmone fresco in bocconcini regolari. Disporli in una ciotola e ricoprire con il vino bianco e la salsa di soia, mescolando bene per garantire che ogni pezzo sia ben insaporito. Coprire la ciotola con della pellicola trasparente e mettere in frigorifero a marinare per almeno un’ora; questo passaggio è fondamentale per esaltare il sapore del pesce.
Trascorso il tempo di marinatura, prelevare i bocconcini di salmone, scolarli dalla marinata e passarli nei semi di sesamo nero, facendo attenzione che siano ben ricoperti. Scaldare una padella antiaderente con un filo d’olio e aggiungere uno spicchio d’aglio, che donerà un aroma delizioso al nostro piatto. Quando l’olio è caldo, adagiare delicatamente i bocconcini di salmone e cuocerli per circa 5 minuti, rigirandoli a metà cottura in modo che risultino dorati e croccanti all’esterno ma teneri all’interno.
Nel frattempo, prepariamo il contorno di finocchi. Tagliare i finocchi a fettine sottili, preferibilmente utilizzando una mandolina per ottenere delle fette uniformi. Scaldare un’altra padella con un filo d’olio e una noce di burro; aggiungere i finocchi e farli stufare a fuoco lento per circa 10 minuti. Successivamente, sciogliere lo zafferano nella panna e unire il tutto ai finocchi, lasciando cuocere ancora per qualche minuto fino a quando la panna si sarà leggermente addensata.
Per servire, disporre i bocconcini di salmone su un letto di finocchi allo zafferano, decorando il piatto secondo il proprio gusto.
É sempre mezzogiorno: 5 marzo 2025 – Bocconcini di salmone al sesamo nero di zia Cri – Consigli e Varianti per la ricetta
Per variare questo piatto delizioso, puoi considerare alcune alternative interessanti. Invece di vino bianco, potresti provare a marinare il salmone con succo di limone e un pizzico di pepe nero, per un tocco di freschezza in più. Se desideri un contorno diverso, prova a sostituire i finocchi con delle zucchine grigliate o dei piselli freschi per una nota di dolcezza. Inoltre, puoi aggiungere delle erbe aromatiche, come aneto o prezzemolo, per arricchire il piatto di profumi. Per un tocco di croccantezza, puoi guarnire con qualche nocciola tostata tritata al momento di servire. Buon appetito!