La cucina siciliana è da sempre intrisa di tradizioni e sapori vivaci, specialmente durante il periodo del Carnevale. Fabio Potenzano, abile rappresentante di questa cultura gastronomica, ci delizia con la sua Torta Arlecchino, una preparazione colorata e ricca di ingredienti freschi e genuini. Questa torta non solo è un piacere per il palato, ma è anche un vero e proprio festeggiamento visivo, perfetta per stupire amici e familiari durante le festività.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno: 4 marzo 2025 – Torta Arlecchino di Fabio Potenzano – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 8 | 35-40 minuti | 1 ora e 10 minuti |
É sempre mezzogiorno: 4 marzo 2025 – Torta Arlecchino di Fabio Potenzano – Ingredienti
- 300 g di burro
- 150 g di pangrattato
- 200 g di formaggio grattugiato
- 100 g di farina di mandorle
- 4 uova
- 200 g di spinaci lessati
- 1 rotolo di pasta brisée
- 120 g di gherigli di noci
- 250 g di mascarpone
- 200 ml di panna da montare
- 200 g di ricotta
- 150 g di caprino
- Verdure miste (carote, sedano) tagliate a coriandoli
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Aneto fresco q.b.
- Pepe rosa q.b.
É sempre mezzogiorno: 4 marzo 2025 – Torta Arlecchino di Fabio Potenzano – Procedimento
Iniziamo a preparare la Torta Arlecchino versando nel robot da cucina il burro tagliato a pezzetti, il pangrattato, il formaggio grattugiato, la farina di mandorle, le uova e gli spinaci precedentemente lessati, scolati e strizzati. Frulliamo tutto fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo, che trasferiremo in una sacca da pasticceria.
Procediamo quindi a foderare una tortiera da crostata, precedentemente imburrata e infarinata, con il rotolo di pasta brisée, avendo cura di rimuovere l’eccesso che fuoriesce dai bordi. Bucherelliamo la base con una forchetta e distribuiamo il composto di spinaci a spirale, livellandolo con un cucchiaio. Adagiamo sopra i gherigli di noci e inforniamo in forno già caldo a 170°C per circa 35-40 minuti. Una volta cotta, lasciamo raffreddare.
Per la mousse ai formaggi, montiamo il mascarpone insieme alla panna utilizzando le fruste elettriche. Successivamente, aggiungiamo la ricotta e il caprino, continuando a montare fino ad ottenere una crema soffice e spumosa. Anche questa crema verrà messa in una sac à poche.
In una ciotola capiente, mescoliamo le verdure tagliate a coriandoli e sbollentate; condiamo con sale, pepe e un filo d’olio, profumando con aneto fresco e pepe rosa a piacere. Quando la torta sarà raffreddata, decoriamo la superficie con i coriandoli di verdure e ciuffi di mousse di formaggio, completando con strisce di sedano e carote.
É sempre mezzogiorno: 4 marzo 2025 – Torta Arlecchino di Fabio Potenzano – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la Torta Arlecchino ancora più varia, puoi considerare l’aggiunta di altri ortaggi come peperoni o zucchine, che daranno freschezza e colore al piatto. Inoltre, per un tocco di sapore in più, prova a sostituire il caprino con ricotta affumicata o aggiungere delle olive nere tritate nella mousse. La pasta brisée può essere sostituita con una base di pasta sfoglia per una consistenza più sfoglia e leggera. Infine, per chi ama i sapori intensi, un pizzico di paprika o di curry nella mousse può dare un’interessante dimensione aromatica alla torta. Buon appetito!