Nel periodo di Carnevale, non c’è niente di meglio di un dolce tradizionale per celebrare la festa. La schiacciata fiorentina, con la sua consistenza soffice e il suo profumo inebriante di arancia, è un vero simbolo della pasticceria toscana. Questa specialità dolciaria non solo conquista il palato, ma rappresenta anche una tradizione che si tramanda nel tempo. Prepariamoci a scoprire la ricetta di questo delizioso lievitato portata in tavola da Federico Fusca.

É sempre mezzogiorno: 4 marzo 2025 – Schiacciata fiorentina di Federico Fusca – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 8
Tempo di cottura 25-30 minuti
Tempo totale 1 ora e 10 minuti

É sempre mezzogiorno: 4 marzo 2025 – Schiacciata fiorentina di Federico Fusca – Ingredienti

  • 500 g di farina Manitoba
  • 150 ml di latte
  • 20 g di lievito di birra fresco
  • 100 g di zucchero semolato
  • 1 uovo
  • 80 g di burro morbido
  • Scorza grattugiata di 1 arancia
  • Sale q.b.

É sempre mezzogiorno: 4 marzo 2025 – Schiacciata fiorentina di Federico Fusca – Procedimento

Iniziamo a preparare la nostra schiacciata fiorentina sciogliendo il lievito di birra fresco all’interno del latte tiepido. In una ciotola capiente, versiamo la farina Manitoba e lo zucchero semolato. Mescoliamo bene gli ingredienti secchi e, poco a poco, incorporiamo il latte con il lievito, facendo attenzione a mescolare costantemente con un cucchiaio di legno per evitare grumi.

Successivamente, aggiungiamo un uovo intero e una presa di sale, continuando a lavorare l’impasto fino a quando non risulta completamente omogeneo. A questo punto, uniamo il burro ammorbidito tagliato a pezzetti, versandolo gradualmente e continuando a mescolare. Infine, aggiungiamo la scorza grattugiata dell’arancia, che darà al nostro dolce un profumo avvolgente.

Una volta ottenuto un composto liscio e ben amalgamato, copriamo la ciotola con un canovaccio pulito e lasciamo lievitare in un luogo caldo fino a raddoppiare di volume. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una schiacciata leggera e soffice. Quando l’impasto è pronto, rivestiamo una teglia con carta da forno e trasferiamo l’impasto lievitato, livellandolo con le mani. Preriscaldiamo il forno a 180°C e, una volta caldo, inforniamo la schiacciata per circa 25-30 minuti, fino a quando non risulterà dorata in superficie.

Lasciamo raffreddare prima di gustarla e, se vogliamo, possiamo spolverizzarla con dello zucchero a velo prima di servirla.

É sempre mezzogiorno: 4 marzo 2025 – Schiacciata fiorentina di Federico Fusca – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la nostra schiacciata fiorentina ancora più speciale, possiamo considerare alcune varianti. Ad esempio, per un tocco di freschezza, possiamo sostituire la scorza d’arancia con quella di limone o aggiungere un po’ di estratto di vaniglia all’impasto. Un’alternativa golosa è quella di inserire gocce di cioccolato fondente nell’impasto, creando così una versione cioccolatosa di questo dolce classico. Infine, per chi ama i sapori decisi, è possibile unire delle noci tritate o delle mandorle, offrendo così un contrasto croccante alla morbidezza della schiacciata. Con queste piccole modifiche, ogni morso sarà un’esperienza unica!

Share.

Leave A Reply