Le castagnole sono uno dei dolci tipici che caratterizzano il Carnevale, un momento dell’anno festoso e ricco di tradizioni culinarie. Semplici da preparare e deliziose da gustare, queste palline fritte possono essere arricchite con vari ripieni e spolverate con zucchero a velo per un tocco finale irresistibile. Scopriamo insieme la ricetta proposta da Daniele Persegani durante un episodio di É sempre mezzogiorno.

É sempre mezzogiorno: 4 marzo 2025 – Castagnole di Daniele Persegani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4 15 minuti 45 minuti

É sempre mezzogiorno: 4 marzo 2025 – Castagnole di Daniele Persegani – Ingredienti

  • 250 ml di acqua
  • 250 ml di latte
  • 80 g di burro a temperatura ambiente
  • 350 g di farina
  • 4 uova
  • olio per friggere
  • zucchero a velo per decorare
  • crema pasticcera o crema chantilly per farcire (opzionale)

É sempre mezzogiorno: 4 marzo 2025 – Castagnole di Daniele Persegani – Procedimento

Iniziamo a preparare le castagnole riscaldando in un pentolino l’acqua insieme al latte e aggiungendo il burro, tagliato a pezzetti e a temperatura ambiente. Cuociamo a fuoco lento fino a quando la miscela non inizia a sobbollire e il burro si è completamente sciolto. A questo punto, setacciamo la farina e incorporiamola gradualmente nella miscela, mescolando con un cucchiaio di legno per evitare grumi. Continuiamo a cuocere mescolando energicamente fino a ottenere un composto che si stacca dalle pareti del pentolino.

Quando il nostro impasto è pronto e leggermente intiepidito, trasferiamolo nella planetaria. Con la planetaria in funzione, aggiungiamo le uova una alla volta, assicurandoci di far assorbire bene ogni uovo prima di aggiungere il successivo. Impastiamo fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso, quindi lasciamo riposare per qualche minuto per far stabilizzare la pasta.

Utilizzando due cucchiai, preleviamo piccole porzioni di impasto e immergiamole delicatamente in una padella con olio ben caldo, ma non bollente, affinché le castagnole possano gonfiarsi correttamente. Friggiamo a fuoco moderato, girandole con attenzione fino a doratura. Una volta cotte, scoliamo le castagnole su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Infine, se desideriamo, possiamo farcire le castagnole con crema pasticcera o con una crema chantilly, ottenuta mescolando panna montata non zuccherata con crema pasticcera. Prima di servire, cospargiamo generosamente con zucchero a velo.

É sempre mezzogiorno: 4 marzo 2025 – Castagnole di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere le vostre castagnole ancora più speciali, potete provare alcune varianti. Aggiungete alla pasta della scorza di limone o arancia grattugiata per un aroma fresco e agrumato. Se preferite un sapore più goloso, incorporate gocce di cioccolato nell’impasto. Infine, per chi ama i sapori particolari, provate a insaporire la crema di farcitura con un pizzico di cannella o vaniglia. Le possibilità sono infinite, rendendo ogni preparazione unica e personale. Buon divertimento in cucina e buona degustazione!

Share.

Leave A Reply