Le semla svedesi, anche conosciute come “semlor”, sono dolci tipici della tradizione scandinava, particolarmente amati durante la stagione di Carnevale. Questi panini dolci, morbidi e profumati, sono farciti con marzapane e panna montata, rendendoli un vero capolavoro di pasticceria. Oggi vi presentiamo una ricetta originale di Fulvio Marino, un maestro panificatore che saprà guidarvi passo dopo passo nella preparazione di questo dessert iconico.

É sempre mezzogiorno: 3 marzo 2025 – Ricetta semla svedesi di Fulvio Marino – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 10 minuti
Numero di persone Circa 8
Tempo di cottura 15 minuti
Tempo totale 6 ore e 25 minuti (compreso il tempo di lievitazione)

É sempre mezzogiorno: 3 marzo 2025 – Ricetta semla svedesi di Fulvio Marino – Ingredienti

  • 500 g di farina
  • 250 ml di latte intero
  • 25 g di lievito di birra fresco
  • 50 g di zucchero
  • 5 g di sale
  • 75 g di burro morbido
  • Scorza grattugiata di un’arancia
  • Cardamomo schiacciato a piacere
  • 1 uovo per spennellare
  • Marzapane e panna montata per la farcitura

É sempre mezzogiorno: 3 marzo 2025 – Ricetta semla svedesi di Fulvio Marino – Procedimento

Iniziate la preparazione versando la farina in una ciotola ampia. Aggiungete il latte tiepido, sbriciolate il lievito di birra e mescolate con un cucchiaio fino ad amalgamare gli ingredienti. Incorporate quindi lo zucchero, impastando con le mani fino a ottenere un composto omogeneo.

Una volta formato l’impasto, aggiungete il sale, il restante latte e continuate a lavorare fino a completa assimilazione. È poi il momento di integrare il burro morbido, in aggiunta alla scorza d’arancia grattugiata e al cardamomo. Continuate a impastare fino a raggiungere una consistenza liscia ed elastica. Coprite l’impasto con della pellicola trasparente e lasciate lievitare in frigorifero per 6 ore.

Trascorso il tempo di lievitazione, trasferite l’impasto su una superficie infarinata e suddividetelo in porzioni di circa 60-80 g ciascuna. Dare forma alle palline, pirlandole per mantenerle lisce. Disponetele su una teglia rivestita di carta forno, coprite con un panno e lasciate lievitare per ulteriori 2 ore e mezza a temperatura ambiente.

Prima di infornare, spennellate le palline con un uovo sbattuto, quindi cuocetele in forno preriscaldato a 180ºC per circa 15 minuti, fino a doratura. Una volta cotte, lasciatele raffreddare, quindi tagliatele a metà e svuotatele leggermente dalla mollica interna. Farcite con marzapane e panna montata a piacere, richiudete e servite per un’indimenticabile merenda.

É sempre mezzogiorno: 3 marzo 2025 – Ricetta semla svedesi di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare le vostre semla svedesi, potete considerare diverse varianti. Ad esempio, potete sostituire il cardamomo con della cannella per un sapore diverso. Un’altra opzione è aggiungere un pizzico di estratto di vaniglia all’impasto per renderlo ancora più aromatico. Se desiderate dare un tocco di freschezza, provate a mescolare un po’ di succo d’arancia al marzapane. Infine, per un dessert più goloso, potete decorare le semla con una spolverata di zucchero a velo o un filo di cioccolato fuso. Buon divertimento in cucina!

Share.

Leave A Reply