I ravioli di Recco rappresentano un’autentica delizia della tradizione ligure, elaborati con cura da Ivano Ricchebono. Questa ricetta vi guiderà attraverso la preparazione di un piatto che unisce ingredienti semplici e genuini, rispecchiando la ricchezza della cucina locale. Scopriremo insieme come realizzare questi ravioli ripieni di crescenza, accompagnati da una crema di stracchino delicata e avvolgente. Pronti a mettervi ai fornelli?

É sempre mezzogiorno: 3 marzo 2025 – Ravioli di Recco di Ivano Ricchebono – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
80 minuti 4 10 minuti 90 minuti

É sempre mezzogiorno: 3 marzo 2025 – Ravioli di Recco di Ivano Ricchebono – Ingredienti

  • Farina 00
  • Farina Manitoba
  • Olio d’oliva extravergine
  • Acqua (quanto basta)
  • Crescenza o stracchino
  • Tuorlo d’uovo
  • Panna fresca
  • Sale q.b.
  • Burro q.b. per saltare i ravioli

É sempre mezzogiorno: 3 marzo 2025 – Ravioli di Recco di Ivano Ricchebono – Procedimento

Iniziamo preparando l’impasto per la pasta dei ravioli. Mescoliamo in una ciotola le farine con un pizzico di sale. Aggiungiamo un filo d’olio e l’acqua necessaria fino a ottenere un composto omogeneo e compatto. Una volta ottenuto il panetto, avvolgiamolo nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigo per almeno un’ora.

Dopo il riposo, stendiamo la pasta con un mattarello o utilizzando una sfogliatrice, fino a ottenere una sfoglia sottilissima, quasi trasparente. Tagliamo delle porzioni quadrate e posizioniamo al centro di ciascuna una piccola noce di ripieno, fatto mescolando la crescenza con un tuorlo d’uovo. Copriamo ogni ripieno con un’altra sfoglia, facendo attenzione a far aderire bene i bordi, quindi ritagliamo i ravioli con una rotella o un coppapasta.

Portiamo a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuociamo i ravioli per qualche minuto, giusto il tempo necessario affinché vengano a galla. Nel frattempo, scaldiamo dolcemente la panna in una padella e aggiungiamo lo stracchino, mescolando fino a scioglierlo completamente. Per dare maggiore cremosità, frulliamo la salsa con un mixer ad immersione.

Una volta cotti, scoliamo i ravioli e ripassiamoli brevemente in padella con burro fuso e un po’ della loro acqua di cottura. Impiattiamo i ravioli e serviamoli nappati con la crema di stracchino e decorati con sfoglie di pasta fritta, che abbiamo preparato da ritagli di pasta precedentemente.

É sempre mezzogiorno: 3 marzo 2025 – Ravioli di Recco di Ivano Ricchebono – Consigli e Varianti per la ricetta

Ci sono molteplici modi per personalizzare questa ricetta dei ravioli di Recco. Per esempio, si può provare a sostituire la crescenza con altri formaggi freschi, come la ricotta o il mascarpone, per un sapore diverso e più cremoso. In alternativa, si possono aggiungere delle erbe aromatiche fresche nel ripieno, come basilico o prezzemolo, per un tocco di freschezza in più.

Se preferite una versione più leggera, potete cuocere i ravioli al vapore anziché nell’acqua bollente, mantenendo inalterati sapori e consistenze. Infine, per chi ama i sapori decisi, un’aggiunta di pepe nero macinato o peperoncino al ripieno potrebbe risultare sorprendente e deliziosa. Non dimenticate di servire i ravioli con un buon vino bianco ligure per accompagnare questo piatto straordinario!

Share.

Leave A Reply