La millefoglie di crespelle è un piatto colorato e delizioso, perfetto per le occasioni speciali e festivi come il Carnevale. Creata da Andrea Mainardi, questa ricetta combina il gusto avvolgente delle crespelle con gli spinaci, il formaggio e un tocco di affettato, rendendola un primo piatto che non solo soddisfa il palato ma anche l’occhio. Prepariamoci a sorprendere i nostri ospiti con questo capolavoro culinario!

É sempre mezzogiorno: 28 febbraio 2025 – Millefoglie di crespelle di Andrea Mainardi – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 50 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora e 30 minuti

É sempre mezzogiorno: 28 febbraio 2025 – Millefoglie di crespelle di Andrea Mainardi – Ingredienti

  • 3 uova intere
  • 150 g di farina 00
  • 100 g di farina di grano saraceno
  • 500 ml di latte
  • 50 g di burro fuso
  • 400 g di spinaci lessi
  • 2 spicchi d’aglio
  • 250 ml di besciamella
  • 200 g di formaggio grattugiato
  • 150 g di formaggio Casera a dadini
  • 100 g di speck affettato (o prosciutto)

É sempre mezzogiorno: 28 febbraio 2025 – Millefoglie di crespelle di Andrea Mainardi – Procedimento

Iniziamo la preparazione delle crespelle: in una ciotola capiente, sbattiamo le uova con le farine fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. Man mano, incorporiamo il latte utilizzando una frusta per ottenere una pastella setosa. Infine, aggiungiamo il burro fuso mescolando bene per farlo amalgamare. Lasciamo riposare l’impasto per almeno 30 minuti.

Nel frattempo, ungiamo una teglia da forno e versiamo parte della pastella, sufficientemente per coprire il fondo. Cuociamo in forno statico preriscaldato a 220°C per circa 8 minuti, continuando a versare pastella e a cuocere fino all’esaurimento dell’impasto.

Passiamo quindi agli spinaci: ripassiamoli in padella con una noce di burro e gli spicchi d’aglio per insaporirli.

Dopo aver cotto le crespelle, tagliamole a rettangoli della dimensione della nostra teglia per plumcake. Posizioniamo la prima crespella sul fondo, poi versiamo un po’ di besciamella e distribuiamo gli spinaci saltati, il formaggio grattugiato, i dadini di Casera e le fette di speck (o prosciutto). Ripetiamo questa operazione fino a completare gli strati, finendo con un ultimo strato di besciamella e formaggio grattugiato in superficie.

Cuociamo in forno già caldo fino a ottenere una crosticina dorata e croccante. Al termine, capovolgiamo delicatamente la millefoglie su un piatto da portata e serviamo a fette. Per un tocco extra, possiamo accompagnarla con una fonduta di Casera preparando una crema con panna e formaggio Casera.

É sempre mezzogiorno: 28 febbraio 2025 – Millefoglie di crespelle di Andrea Mainardi – Consigli e Varianti per la ricetta

Per arricchire ancora di più la millefoglie di crespelle, possiamo considerare alcune varianti:
– Sostituire gli spinaci con altre verdure a piacere, come zucchine o funghi, per un sapore diverso.
– Aggiungere spezie come noce moscata o pepe nero per dare un tocco di personalità al piatto.
– Utilizzare diverse varietà di formaggio per un mix di sapori più complesso; ad esempio, provare il gorgonzola o la mozzarella per una consistenza filante.
– Per una versione vegetariana, si può omettere lo speck e sostituirlo con tofu marinato o un altro tipo di proteina vegetale.

Queste varianti possono rendere la ricetta ancora più versatile e adatta ai gusti di tutti!

Share.

Leave A Reply