Dalla talentuosa cuoca Alessandra Spisni arriva un piatto che porta con sé la tradizione della pasta fatta in casa: i Coriandoli di Ricotta. Questa ricetta rappresenta non solo un delizioso primo piatto, ma anche un viaggio tra i sapori e i colori dell’Emilia-Romagna. La preparazione è un vero e proprio atto d’amore verso la cucina, dove ingredienti freschi e genuini si uniscono per creare un piatto che conquista al primo assaggio. Scopriamo insieme come realizzare questa delizia da servire in ogni occasione.

É sempre mezzogiorno: 28 febbraio 2025 – Coriandoli di ricotta di Alessandra Spisni – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 10 minuti
Tempo totale 40 minuti

É sempre mezzogiorno: 28 febbraio 2025 – Coriandoli di ricotta di Alessandra Spisni – Ingredienti

  • 300 g di farina 00
  • 200 g di ricotta (ben scolata)
  • 1 uovo intero
  • 80 g di formaggio grattugiato
  • 1 pizzico di sale
  • Un pizzico di noce moscata
  • 150 g di spinaci lessati e frullati (per una porzione)
  • 1 cucchiaino di zafferano (per una porzione)
  • 2 cucchiai di cacao amaro in polvere (per una porzione)
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro (per una porzione)
  • Burro e foglie di timo per il condimento
  • Verdure (carote, zucchine, funghi) a piacere per il soffritto

É sempre mezzogiorno: 28 febbraio 2025 – Coriandoli di ricotta di Alessandra Spisni – Procedimento

Iniziamo la preparazione degli gnocchi mescolando in una ciotola capiente la farina con il formaggio grattugiato e un pizzico di sale. Successivamente, incorporiamo la ricotta ben scolata, l’uovo e una spolverata di noce moscata. Lavoriamo il composto fino ad ottenere un impasto omogeneo. Dividiamo questo impasto in quattro parti uguali. In uno di essi, aggiungeremo gli spinaci previamente lessati e frullati; in un altro, uniamo lo zafferano in polvere; nel terzo, il cacao amaro; e nell’ultimo, il concentrato di pomodoro.

Da ciascuno di questi panetti colorati, formiamo dei serpentelli e tagliamoli in piccoli tocchetti. Cuociamo gli gnocchi in abbondante acqua bollente e salata per qualche minuto, fino a quando non vengono a galla. Nel frattempo, prepariamo il condimento: in una padella, sciogliamo il burro aggiungendo le foglie di timo. Aggiungiamo le verdure tagliate a dadini, come carote, zucchine e funghi, e lasciamo stufare. Una volta pronti, scoliamo gli gnocchi e saltateli nella padella con il condimento, mantecando con un ulteriore po’ di formaggio grattugiato e una noce di burro, fino a ottenere un amalgama cremoso.

É sempre mezzogiorno: 28 febbraio 2025 – Coriandoli di ricotta di Alessandra Spisni – Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare ulteriormente i Coriandoli di Ricotta, potete considerare di aggiungere altre verdure come peperoni o zucchine grattugiate per dare un tocco di freschezza. Un’alternativa interessante è sostituire il burro con dell’olio extravergine di oliva per un piatto più leggero. Per esaltare i sapori, provate a inserire delle spezie diverse, come curry o paprika affumicata, nei vari panetti. Infine, potete rendere il piatto ancora più ricco decorando con nocciole tostate o semi di sesamo per un contrasto croccante. Buon appetito!

Share.

Leave A Reply