La tradizione culinaria ha sempre avuto un ruolo centrale nelle celebrazioni, e il Carnevale non fa eccezione. In questo contesto, la pizza mascherata di Fulvio Marino si presenta come una delizia perfetta per addolcire le festività carnascialesche. Questo goloso lievitato, ricco di sapori e preparato con ingredienti semplici, è ideale da condividere con amici e familiari. La sua realizzazione potrebbe sembrare complessa, ma seguendo i giusti passaggi, otterrete un piatto che conquisterà tutti. Scopriamo insieme come prepararla!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno: 28 febbraio 2025 – Pizza mascherata di Fulvio Marino – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
4 ore | 6 | 30 minuti | 4 ore e 30 minuti |
É sempre mezzogiorno: 28 febbraio 2025 – Pizza mascherata di Fulvio Marino – Ingredienti
- 500 g di farina 0
- 25 g di lievito fresco
- 350 ml di acqua
- 10 g di sale
- 40 ml di olio extravergine d’oliva
É sempre mezzogiorno: 28 febbraio 2025 – Pizza mascherata di Fulvio Marino – Procedimento
Iniziamo mescolando la farina 0 con il lievito fresco sbriciolato all’interno di una ciotola capiente. Aggiungiamo gran parte dell’acqua e, con l’aiuto di un cucchiaio, amalgamiamo gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo. È importante aggiungere il sale solo dopo aver creato una prima base, quindi uniamo l’acqua rimanente e continuiamo a impastare per alcuni minuti. A questo punto, incorporiamo l’olio extravergine d’oliva, continuando a lavorare l’impasto fino aché non sarà completamente assorbito.
Una volta che l’impasto è pronto, copriamolo con un canovaccio e lasciamolo lievitare in frigorifero per circa 4 ore. Questa fase è fondamentale poiché aiuterà a sviluppare sapori e consistenze ottimali. Trascorso il tempo di lievitazione, preleviamo l’impasto e stendiamolo su una superficie infarinata, formando una base rotonda. Trasferiamo questa base su una teglia da forno precedentemente oliata. Con le dita, creiamo delle piccole fossette sulla superficie della pizza, per poi cuocerla in forno preriscaldato a 220°C per circa 30 minuti, o fino a doratura desiderata. Una volta cotta, la pizza mascherata sarà pronta per essere servita e gustata, calda e profumata!
É sempre mezzogiorno: 28 febbraio 2025 – Pizza mascherata di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la vostra pizza mascherata ancora più speciale, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, potete arricchire l’impasto con spezie come origano o basilico, per un tocco aromatico ulteriore. Se desiderate un ripieno, potete provare con mozzarella filante e prosciutto cotto oppure pomodorini e olive per una nota mediterranea. Un’altra idea è quella di aggiungere formaggi a pasta dura grattugiati all’impasto, che conferiranno ulteriore sapore. Infine, non dimenticate di personalizzare il condimento post-cottura; un filo di olio aromatizzato o una spolverata di parmigiano possono fare la differenza. Sperimentate e divertitevi nell’adattare questa ricetta secondo i vostri gusti!