Se state cercando un piatto confortante e ricco di sapore, il “spezzatino in bianco e in rosso” di Daniele Persegani è proprio ciò che fa per voi. Questa ricetta unisce la tradizione della cucina italiana con un tocco di originalità, perfetta per riscaldare le cene in famiglia o sorprendere i vostri ospiti con una preparazione che sa di casa. Scopriamo insieme come realizzarlo!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno: 28 febbraio 2025 – Spezzatino in bianco e in rosso di Daniele Persegani – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 2 ore |
Tempo totale | 2 ore e 30 minuti |
É sempre mezzogiorno: 28 febbraio 2025 – Spezzatino in bianco e in rosso di Daniele Persegani – Ingredienti
- 800 g di carne di manzo (polpa)
- 150 ml di vino bianco
- 2 carote
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 350 ml di brodo vegetale
- 1 mazzetto di erbe aromatiche (rosmarino, alloro, timo)
- 500 g di piselli freschi o surgelati
- 1 limone (scorza grattugiata)
- Olio d’oliva q.b.
- Sale e pepe a piacere
- 500 g di patate (per la variante rossa)
- 300 ml di birra (per la variante rossa)
- 200 g di passata di pomodoro (per la variante rossa)
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro (per la variante rossa)
É sempre mezzogiorno: 28 febbraio 2025 – Spezzatino in bianco e in rosso di Daniele Persegani – Procedimento
Iniziamo con la versione bianca dello spezzatino. Per prima cosa, tagliate la carne in cubetti di dimensioni uniformi e infarinate leggermente. Riscaldate un tegame a fuoco vivace e versate un filo d’olio extravergine d’oliva. Quando l’olio è caldo, aggiungete i dadini di carne e lasciate rosolare fino a ottenere una crosticina dorata su tutti i lati. Questo passaggio è fondamentale per sigillare i succhi all’interno della carne.
A questo punto, sfumate la carne con il vino bianco e aggiungete un trito di sedano, carota e cipolla. Unite anche le erbe aromatiche legate in un mazzetto per facilitare la rimozione a cottura ultimata. Coprite il tutto con il brodo vegetale e aggiustate di sale e pepe. Mettete il coperchio e lasciate cuocere dolcemente per circa un’ora e mezza.
Dopo questo tempo, incorporate i piselli sbollentati e proseguite la cottura per ulteriori 30 minuti. Poco prima di servire, insaporite con un trito di prezzemolo fresco e la scorza grattugiata di limone, completando il piatto con un filo d’olio.
Passiamo ora alla versione rossa. In questa variante, il procedimento è simile: iniziate sempre tagliando la carne a cubetti e rosolandola in olio. Quando è ben dorata, sfumate con la birra invece del vino bianco e aggiungete il trito di verdure, il mazzetto di erbe aromatiche e coprite con il brodo. A questo punto, arricchite il composto con la passata di pomodoro e il concentrato, quindi salate e pepate a piacere.
Lasciate cuocere anche in questo caso per un’ora e mezzo, poi aggiungete le patate tagliate a dadini e continuate a cuocere per altri trenta minuti, fino a quando le patate sono tenere e il liquido si sarà ridotto ad una salsa densa e saporita.
É sempre mezzogiorno: 28 febbraio 2025 – Spezzatino in bianco e in rosso di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta
Se desiderate personalizzare ulteriormente questa ricetta, potete sostituire la carne di manzo con pollo o maiale, che conferiranno un sapore diverso e tenue. Per chi ama i piatti piccanti, aggiungere un pizzico di peperoncino alla versione rossa darà un tocco di vivacità.
Inoltre, potete arricchire il contorno con altre verdure, come zucchine o peperoni, per una nota di freschezza e colore. Infine, servite lo spezzatino con un contorno di purè di patate o polenta per un pasto ancora più appagante. Buon appetito!