Le farfalle con crema di carote e arachidi, preparate da Antonio Paolino, offrono un’esperienza culinaria originale e nutriente. Questo piatto è ispirato dalla freschezza delle carote e dalla ricchezza cremosa del burro di arachidi, perfetto per chi cerca un primo piatto che sa combinare gusto e salute. In questa ricetta, possiamo riscoprire ingredienti semplici e genuini che si trasformano in un pasto sorprendente.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno: 27 febbraio 2025 – Farfalle con crema di carote e arachidi di Antonio Paolino – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
15 minuti | 4 | 15 minuti | 30 minuti |
É sempre mezzogiorno: 27 febbraio 2025 – Farfalle con crema di carote e arachidi di Antonio Paolino – Ingredienti
- 320 g di farfalle
- 200 g di carote
- 50 g di arachidi tostate
- 2 cucchiai di burro di arachidi
- 1 porro
- Brodo vegetale q.b.
- Olio extra vergine di oliva q.b.
- Sale e pepe a piacere
- Formaggio grattugiato q.b.
- Foglie di basilico fresco per guarnire
É sempre mezzogiorno: 27 febbraio 2025 – Farfalle con crema di carote e arachidi di Antonio Paolino – Procedimento
Iniziamo la preparazione della nostra deliziosa crema di arachidi. Preriscaldate il forno a 180°C e distribuite le arachidi su una teglia. Lasciatele tostare per circa 7-8 minuti, finché non diventano dorate e fragranti. Una volta pronte, trasferitele in un mixer, aggiungete un filo d’olio e frullate fino a ottenere una consistenza cremosa. Se desiderate, potete regolare il sapore con un pizzico di sale.
Nel frattempo, prendete una padella o un pentolino e scaldate un po’ d’olio. Aggiungete il porro tritato finemente e lasciatelo soffriggere a fuoco lento. Quando il porro diventa morbido, unite le carote precedentemente pelate e tagliate a cubetti. Versate il brodo vegetale sufficiente a coprire le carote e insaporite con sale e pepe. Coprite e lasciate cuocere per circa 15 minuti, finché le carote non risultano tenere.
Una volta cotte, versate le carote nel mixer e frullate con un frullatore ad immersione fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Nel frattempo, portate a ebollizione una pentola d’acqua e cuocete le farfalle seguendo le istruzioni sulla confezione. Quando la pasta è al dente, scolatela e ungetela leggermente con un filo d’olio per evitare che si attacchi.
Infine, unite le farfalle alla crema di carote e incorporate anche il burro di arachidi, mescolando bene il tutto. Se necessario, aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta per diluire la crema. Mantecate con formaggio grattugiato a piacere e completate il piatto con le arachidi tostate tritate e qualche foglia di basilico fresco per un tocco aromatico.
É sempre mezzogiorno: 27 febbraio 2025 – Farfalle con crema di carote e arachidi di Antonio Paolino – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questo piatto ancora più versatile, potreste considerare alcune varianti. Ad esempio, potete aggiungere delle spezie come curry o paprika dolce per dare un tocco esotico alla crema. Se amate i sapori più freschi, provate a sostituire parte delle carote con zucchine o piselli. In alternativa, per un’opzione senza glutine, utilizzate pasta di farina di legumi. Infine, per un tocco croccante, potete aggiungere dei germogli freschi o del sesamo tostato alla fine della preparazione. Queste varianti non solo arricchiranno il piatto, ma lo renderanno anche adatto a diverse preferenze alimentari!