Il berlingozzo è una prelibatezza tipica della tradizione toscana, un dolce che rappresenta perfettamente lo spirito festoso del Carnevale. La sua consistenza soffice e il profumo avvolgente lo rendono ideale da gustare in compagnia, accompagnato da una tazza di tè o caffè. Oggi, seguiremo la ricetta proposta da Fulvio Marino, un esperto panettiere piemontese che interpreta magistralmente questo classico, portando con sé l’amore per i lievitati e i sapori autentici.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno: 27 febbraio 2025 – Berlingozzo di Fulvio Marino – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 40 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 8 |
Tempo di cottura | 45 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 25 minuti |
É sempre mezzogiorno: 27 febbraio 2025 – Berlingozzo di Fulvio Marino – Ingredienti
- 500 g di farina tipo 00
- 10 g di lievito di birra fresco
- 200 ml di latte
- 120 g di zucchero
- 3 uova
- 80 g di burro fuso
- La scorza grattugiata di un limone
- Un pizzico di sale
- 150 g di uvetta (opzionale)
É sempre mezzogiorno: 27 febbraio 2025 – Berlingozzo di Fulvio Marino – Procedimento
Per preparare il berlingozzo, iniziamo scaldando leggermente il latte in un pentolino fino a renderlo tiepido. Una volta fatto, aggiungiamo il lievito di birra sbriciolato e mescoliamo bene fino a completo scioglimento. In una ciotola capiente, uniamo la farina, lo zucchero, le uova e la scorza di limone grattugiata. Creiamo un’incavo al centro e versiamo il composto di latte e lievito. Aggiungiamo anche il burro fuso a temperatura ambiente e un pizzico di sale.
Con l’aiuto di un cucchiaio di legno, iniziamo a mescolare gli ingredienti, incorporando gradualmente la farina. Quando l’impasto inizia a formarsi, trasferiamolo su un piano di lavoro infarinato e lavoriamolo a mano per circa 10 minuti, fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Se desideriamo arricchire la ricetta, questo è il momento di aggiungere l’uvetta, precedentemente ammollata in acqua calda e ben strizzata.
Formiamo una palla con l’impasto e poniamola in una ciotola coperta con un panno umido, lasciandola lievitare in un luogo caldo per circa un’ora, o finché non raddoppia di volume. Una volta trascorso il tempo di lievitazione, prendiamo l’impasto e modelliamolo nella caratteristica forma a ciambella. Adagiamosi in uno stampo per ciambella precedentemente imburrato e infarinato, quindi lasciamo lievitare nuovamente per 30 minuti.
Infine, preriscaldiamo il forno a 180°C e inforniamo il berlingozzo per 40-45 minuti, o fino a quando non risulterà dorato e uno stecchino inserito al centro ne uscirà pulito. Una volta cotto, lasciamolo raffreddare su una gratella prima di servirlo.
É sempre mezzogiorno: 27 febbraio 2025 – Berlingozzo di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta
Il berlingozzo può essere personalizzato in diversi modi. Per una versione più ricca, provate ad aggiungere delle gocce di cioccolato fondente all’impasto o, se preferite un sapore più aromatico, potete arricchirlo con delle spezie come cannella o vaniglia. Inoltre, potete sostituire l’uvetta con altri tipi di frutta secca, come noci o mandorle tritate, per un tocco di croccantezza. Infine, non dimenticate una spolverata di zucchero a velo sulla superficie del dolce prima di servirlo, per un aspetto ancora più invitante!