I paccheri ripieni croccanti sono un antipasto delizioso e sfizioso, perfetto per celebrare occasioni speciali come il Carnevale. Questa ricetta di Daniele Persegani non solo delizia il palato con i suoi sapori ricchi e avvolgenti, ma offre anche una bella presentazione che sorprende gli ospiti. Preparare questi paccheri significa immergersi in un’esperienza culinaria che unisce tradizione e creatività, dando vita a un piatto che soddisfa sia l’occhio che il gusto. Segui attentamente questa guida passo passo per ricreare questo antipasto irresistibile.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno: 27 febbraio 2025 – Paccheri ripieni croccanti di Daniele Persegani – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
É sempre mezzogiorno: 27 febbraio 2025 – Paccheri ripieni croccanti di Daniele Persegani – Ingredienti
- Paccheri
- Olio d’oliva
- Spinaci freschi
- Ricotta
- Formaggio grattugiato
- Mozzarella fiordilatte
- Farina
- Uova
- Pangrattato
- Cipolla
- Salsa di pomodoro
- Basilico fresco
- Sale
- Pepe
É sempre mezzogiorno: 27 febbraio 2025 – Paccheri ripieni croccanti di Daniele Persegani – Procedimento
Per iniziare la preparazione dei paccheri ripieni croccanti, lessate i paccheri in abbondante acqua salata, cuocendoli per la metà del tempo indicato sulla confezione. Una volta pronti, scolateli e adagiatele su una teglia unta con un filo d’olio per farli raffreddare.
Passate ora alla creazione del ripieno: frullate la mozzarella fiordilatte ben scolata e trasferitela in una ciotola. In un’altra ciotola, unite la ricotta, il formaggio grattugiato e un pizzico di sale. A questo punto, aggiungete gli spinaci precedentemente lessati, scolati e strizzati, e mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo. Trasferite questo ripieno in una sacca da pasticcere per facilitare la farcitura dei paccheri.
Procedete farcindo i paccheri con il ripieno preparato. Una volta farciti, impanateli passando ciascun pacchero prima nella farina, poi nelle uova sbattute con sale e pepe, e infine nel pangrattato. Ripetete l’operazione di panatura immergendoli nuovamente nelle uova e nel pangrattato per ottenere una consistenza extra croccante.
Scaldate abbondante olio in una padella e friggete i paccheri finché non risultano dorati e croccanti. Nel frattempo, preparate la salsa: in un’altra padella, scaldate un filo d’olio e soffriggete la cipolla tritata finemente insieme al basilico. Aggiungete la salsa di pomodoro e lasciate cuocere per circa 20 minuti. Alla fine della cottura, arricchite la salsa con basilico fresco tritato e formaggio grattugiato.
Servite i paccheri ripieni croccanti ancora caldi, accompagnati dalla salsa aromatica preparata.
É sempre mezzogiorno: 27 febbraio 2025 – Paccheri ripieni croccanti di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questa ricetta ancora più interessante, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, provate a sostituire gli spinaci con altre verdure di stagione, come le zucchine o i funghi, per un sapore diverso. Se desiderate un tocco più piccante, potete aggiungere peperoncino al ripieno o alla salsa. Per i vegetariani, è possibile eliminare il formaggio e utilizzare tofu per un’alternativa vegana. Inoltre, sperimentate con diverse erbe aromatiche per arricchire ulteriormente il profilo di gusto del piatto. Buon appetito!