Natalia Cattelani, con il suo inconfondibile sorriso e la sua passione per la pasticceria casalinga, ci delizia con una ricetta perfetta per il Carnevale: la torta confetti. Questo dolce festivo si presta a numerose occasioni speciali, rendendo ogni evento un momento indimenticabile grazie alla sua vivace decorazione e al gusto irresistibile. Preparare questa torta non è solo un’opportunità per sbizzarrirsi in cucina, ma anche un modo per condividere dolcissimi momenti con amici e familiari.

É sempre mezzogiorno: 26 febbraio 2025 – Torta confetti di Natalia Cattelani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 8 30 minuti 1 ora

É sempre mezzogiorno: 26 febbraio 2025 – Torta confetti di Natalia Cattelani – Ingredienti

  • 150 g di burro morbidissimo
  • 150 g di zucchero
  • 3 uova
  • 250 g di farina
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 200 ml di latte
  • Confettini colorati (codette) q.b.
  • 250 g di mascarpone
  • 200 ml di panna fresca liquida
  • 50 g di zucchero a velo
  • Confettura di lamponi (o a piacere)

É sempre mezzogiorno: 26 febbraio 2025 – Torta confetti di Natalia Cattelani – Procedimento

Iniziamo a preparare il nostro impasto: in una ciotola capiente, montiamo il burro ammorbidito a pomata insieme allo zucchero fino ad ottenere una crema leggera e spumosa. Uniamo le uova, una alla volta, continuando a mescolare con le fruste elettriche. Successivamente, setacciamo la farina e, in più riprese, incorporiamola al composto alternandola con il latte. Non dimentichiamo di aggiungere il lievito e un pizzico di sale, mescolando bene. Per finire, uniamo i confettini colorati, che daranno vita a questo dolce.

Imburriamo e infariniamo due tortiere di circa 22 cm di diametro e distribuiamo l’impasto in modo uniforme tra di esse. Cuociamo in forno preriscaldato a 170°C per 30 minuti. Una volta sfornati, lasciamo raffreddare i dischi e, se necessario, rifiliamo la parte superiore per un aspetto ordinato.

Passiamo alla preparazione della crema: in una ciotola, montiamo il mascarpone con la panna fresca e lo zucchero a velo fino a ottenere una crema densa e morbida.

Siamo pronti per assemblare la torta! Prendiamo il primo disco di pan di Spagna e spalmiamo sopra uno strato sottile di confettura di lamponi, seguito da un generoso strato di crema. Adagiamo il secondo disco di pan di Spagna sopra e decoriamo la superficie con la crema restante, abbellendola ulteriormente con i confettini colorati.

É sempre mezzogiorno: 26 febbraio 2025 – Torta confetti di Natalia Cattelani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare la torta confetti, si possono apportare alcune varianti interessanti. Ad esempio, provate a sostituire la confettura di lamponi con quella di fragole o albicocche per un sapore diverso. Per un tocco di freschezza, aggiungete della scorza di limone grattugiata all’impasto o alla crema. Se desiderate rendere la torta ancora più golosa, potete arricchire la crema con gocce di cioccolato o aromatizzarla con un po’ di estratto di vaniglia.

Infine, per un effetto scenografico, decorate la torta con frutta fresca come fragole o mirtilli, e spolverizzate con zucchero a velo prima di servire. Queste varianti renderanno la vostra torta unica e adatta a ogni occasione!

Share.

Leave A Reply