Lo strudel rappresenta una delle più celebri specialità della cucina montana, in particolare per chi ama gli sport invernali. Questa ricetta, lo “Strudel dello sciatore” di Barbara De Nigris, unisce la tradizione all’innovazione, offrendo un piatto ricco di sapori e profumi tipici delle valli. Perfetto da servire come piatto unico, è ideale per recuperare energia dopo una giornata sulla neve. Scoprite con noi come prepararlo con ingredienti semplici e genuini.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno: 25 febbraio 2025 – Strudel dello sciatore di Barbara De Nigris – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 50 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 20 minuti |
É sempre mezzogiorno: 25 febbraio 2025 – Strudel dello sciatore di Barbara De Nigris – Ingredienti
- Farina
- Acqua
- Aceto bianco
- Olio di semi
- Sale
- Porri
- Speck a dadini
- Patate
- Rosmarino
- Formaggio Tilsiter
- Semi misti
- Fiocchi di sale
É sempre mezzogiorno: 25 febbraio 2025 – Strudel dello sciatore di Barbara De Nigris – Procedimento
Iniziate preparando la base della vostra delizia: la pasta matta. Mescolate farina, acqua, aceto bianco, olio di semi e una presa di sale fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per almeno 30 minuti, affinché si idrati bene.
Nel frattempo, dedicatevi al ripieno. Prendete i porri affettati e fateli stufare in padella con un filo d’olio, unendo anche lo speck tagliato a dadini. Coprite e cuocete a fuoco dolce per circa 20 minuti, quindi mettete da parte a raffreddare.
Occupatevi ora delle patate: pelatele e tagliatele a rondelle sottili usando una mandolina. Conditele con olio di semi, rosmarino tritato e un pizzico di sale. Distribuite le patate su una teglia foderata con carta forno e fatele cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti, lasciandole raffreddare ulteriormente.
Quando la pasta avrà riposato, stendetela sottilissima, cercando di darle una forma rettangolare. Stendete sopra le fette di formaggio Tilsiter, lasciando un margine di 2 cm lungo i bordi. Aggiungete le patate cotte e infine il composto di porri e speck. Arrotolate con delicatezza la sfoglia attorno al ripieno, formando così lo strudel. Spennellate la superficie con un po’ d’olio e cospargetela di semi misti e fiocchi di sale per un tocco croccante.
Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per mezz’ora, abbassate poi la temperatura a 170°C per ulteriori 20 minuti e terminate con 5-6 minuti di grill per una doratura perfetta. Servite caldo e lasciate che i vostri invitati si delizino con questo straordinario piatto di montagna!
É sempre mezzogiorno: 25 febbraio 2025 – Strudel dello sciatore di Barbara De Nigris – Consigli e Varianti per la ricetta
Per variare questa ricetta e adattarla ai vostri gusti personali, potete sostituire il Tilsiter con un altro tipo di formaggio, come il fontina o il gorgonzola, per un sapore più intenso. Se desiderate un piatto ancora più ricco, aggiungete delle mele a cubetti nel ripieno per un contrasto dolce-salato. Infine, per dare un tocco di freschezza, accompagnate lo strudel con una salsa a base di yogurt e erbe aromatiche. Sperimentate queste varianti e rendete lo strudel sempre unico e speciale!