Il baccalà è uno degli ingredienti protagonisti della cucina italiana, apprezzato per la sua versatilità e il suo sapore intenso. La ricetta che andremo a scoprire oggi, proposta da Fabio Potenzano, è un’interessante rivisitazione del classico baccalà alla ghiotta, arricchita da una farcitura gustosa e accompagnata da una salsa saporita. Un piatto perfetto per una cena speciale o per sorprendere i vostri ospiti con un’esplosione di colori e sapori.

É sempre mezzogiorno: 25 febbraio 2025 – Baccalà alla ghiotta di Fabio Potenzano – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora

É sempre mezzogiorno: 25 febbraio 2025 – Baccalà alla ghiotta di Fabio Potenzano – Ingredienti

  • Filetti di baccalà
  • Albume d’uovo
  • Sedano sbollentato a dadini
  • Capperi dissalati tritati
  • Olio extravergine d’oliva
  • Aglio
  • Peperoncino
  • Origano fresco
  • Gambi di prezzemolo
  • Olive bianche e nere
  • Pomodori pelati
  • Agretti

É sempre mezzogiorno: 25 febbraio 2025 – Baccalà alla ghiotta di Fabio Potenzano – Procedimento

Iniziamo preparando la farcitura per il baccalà. Prendiamo il filetto di baccalà e rifiliamo per ottenere un trancio rettangolare. In un mixer, mettiamo gli scarti del baccalà insieme all’albume d’uovo e frulliamo fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiustiamo di sale e pepe, quindi incorporiamo il sedano precedentemente sbollentato e tagliato a dadini, insieme ai capperi dissalati tritati.

Prendiamo il filetto di baccalà e spalmando con cura la farcitura preparata, lo compattiamo bene. Cuociamo il trancio nella vaporiera per circa 15 minuti; se preferite, potete anche tagliarlo in più porzioni.

Nel frattempo, dedichiamoci alla preparazione della salsa. In un tegame, scaldiamo un filo d’olio e facciamo soffriggere l’aglio e il peperoncino, aggiungendo anche dell’origano fresco e i gambi di prezzemolo per insaporire il tutto. Inseriamo le olive bianche e nere, lasciando insaporire per alcuni minuti. A questo punto, uniamo i pomodori pelati schiacciati a mano, regoliamo di sale e pepe e lasciamo cuocere per almeno 15 minuti, fino a quando la salsa non si sarà addensata.

In una padella separata, possiamo fare un veloce soffritto di aglio, olio e peperoncino per rosolare gli agretti, già sbollentati in precedenza, per dare loro un gusto più deciso.

Infine, serviamo il baccalà su un letto di salsa, decorando il piatto con gli agretti rosolati, per un effetto visivo e gustativo che non passa inosservato.

É sempre mezzogiorno: 25 febbraio 2025 – Baccalà alla ghiotta di Fabio Potenzano – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere questa ricetta ancora più interessante, potete considerare di sostituire le olive con dei pinoli tostati per un tocco croccante, oppure aggiungere delle verdure di stagione come zucchine o peperoni nella salsa. Se desiderate una nota di freschezza, aggiungete qualche foglia di basilico fresco direttamente nel piatto prima di servire. Inoltre, potete variare le modalità di cottura del baccalà, optando per una cottura al forno avvolto in carta forno con un filo d’olio e spezie. Ogni variante renderà il piatto unico, mantenendo intatta l’essenza del baccalà alla ghiotta.

Share.

Leave A Reply