Le fritole veneziane sono un dolce tradizionale, perfetto per le festività carnevalesche. Questo delizioso prodotto da forno è un simbolo della cucina veneziana e spesso porta con sé l’autenticità e la storia di una città ricca di cultura. Oggi, il famoso panettiere Fulvio Marino ci guida nella preparazione di queste prelibatezze, che conquisteranno il palato di chiunque.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno: 25 febbraio 2025 – Fritole veneziane di Fulvio Marino – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 persone | 15 minuti | 45 minuti |
É sempre mezzogiorno: 25 febbraio 2025 – Fritole veneziane di Fulvio Marino – Ingredienti
- 300 g di farina
- 150 ml di latte
- 3 uova
- 80 g di zucchero
- 1 bustina di lievito per dolci
- Una presa di sale
- Scorza di limone grattugiata
- Uvetta q.b.
- Olio per friggere
- Zucchero a velo per guarnire
É sempre mezzogiorno: 25 febbraio 2025 – Fritole veneziane di Fulvio Marino – Procedimento
Iniziamo la preparazione delle fritole, un vero e proprio viaggio di sapori! Per prima cosa, in una ciotola capiente, setacciate la farina insieme al lievito e al sale, creando una base solida per il vostro dolce. In un’altra ciotola, sbattete le uova insieme allo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e chiaro. Aggiungete il latte e mescolate bene, quindi incorporate gradualmente la miscela di farina, amalgamando il tutto con delicatezza.
A questo punto, unite la scorza di limone grattugiata e l’uvetta precedentemente ammollata in acqua tiepida, mescolando con cura per distribuire uniformemente gli ingredienti. Lasciate riposare l’impasto per circa 15 minuti, durante i quali potete preparare l’olio per friggere. Scaldatelo in una padella profonda fino a raggiungere la temperatura giusta.
Con un cucchiaio, prelevate porzioni di impasto e tuffatele delicatamente nell’olio caldo. Friggete le fritole fino a quando non risulteranno dorate e croccanti, girandole di tanto in tanto per una cottura uniforme. Man mano che saranno pronte, scolatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e cospargetele di zucchero a velo per un tocco finale irresistibile. Servite le fritole calde, per un’esperienza davvero autentica!
É sempre mezzogiorno: 25 febbraio 2025 – Fritole veneziane di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere le vostre fritole ancora più speciali, potete provare alcune varianti. Ad esempio, sostituendo l’uvetta con pezzi di mela o pere, avrete un sapore fruttato che si sposa magnificamente con il dolce. Se desiderate un tocco di cioccolato, potete aggiungere delle gocce di cioccolato fondente all’impasto. Un’altra interessante alternativa è quella di aromatizzare l’impasto con un po’ di rum o marsala per un profumo inconfondibile. Infine, per un risultato più leggero, potete optare per una cottura al forno, utilizzando la stessa ricetta e cuocendo a 180°C per circa 20-25 minuti. Buona preparazione e… lasciatevi tentare dalla bontà delle fritole!