La tradizione gastronomica italiana è sempre ricca di sorprese e sapori che ci portano a riscoprire piatti d’eccezione. Oggi vi proponiamo una deliziosa rivisitazione degli ossibuchi, un secondo piatto che unisce le radici romane con influenze milanesi, presentato da Gian Piero Fava nel programma “É sempre mezzogiorno”. Gli ossibuchi con carciofi e patate colorate non sono solo una festa per il palato, ma anche un’esplosione di colori e consistenze che conquisteranno ogni commensale.

É sempre mezzogiorno: 25 febbraio 2025 – Ossibuchi con carciofi e patate colorate di Gian Piero Fava – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 20 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 2 ore
Tempo totale 2 ore e 20 minuti

É sempre mezzogiorno: 25 febbraio 2025 – Ossibuchi con carciofi e patate colorate di Gian Piero Fava – Ingredienti

  • 4 ossibuchi di vitello
  • 2 carciofi
  • Patate viola e arancioni
  • Patate gialle
  • 1 sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • Vino bianco
  • Brodo di carne
  • Olio extravergine d’oliva
  • Aglio
  • Mentuccia
  • Sale
  • Aceto bianco
  • Burro
  • Latte
  • Formaggio grattugiato
  • Scorza di limone (opzionale)
  • Paprika

É sempre mezzogiorno: 25 febbraio 2025 – Ossibuchi con carciofi e patate colorate di Gian Piero Fava – Procedimento

Per iniziare, prendete gli ossibuchi e praticate delle incisioni sui bordi per evitare che si arriccino in cottura. Riscaldate una padella e versate un filo d’olio, dove fate rosolare la carne a fuoco vivace, aggiustando di sale. Nel frattempo, preparate un trito fine di sedano, carota e cipolla e lasciatelo soffriggere in un tegame separato fino a quando non diventa tenero. Una volta rosolati gli ossibuchi su entrambi i lati, unite il soffritto di verdure, sfumate il tutto con un po’ di vino bianco, quindi aggiungete il brodo e coprite. Lasciate cuocere dolcemente per circa due ore, girando di tanto in tanto, fino a che la carne non risulterà tenera.

Mentre gli ossibuchi cuociono, potete dedicarvi ai carciofi. Puliteli, tagliateli a spicchi e fateli sbollentare in acqua con un po’ di sale e aceto bianco per circa 5 minuti. Scolateli e poi fateli rosolare in padella con olio e aglio fino a doratura. Una volta pronti, aggiungeteli agli ossibuchi con qualche fogliolina di mentuccia per insaporire ulteriormente il piatto.

Passiamo ora alle patate. Pelate le patate viola e arancioni, tagliatele a spicchi e sbollentatele per 2 minuti. Scolatele, asciugatele e friggitele in abbondante olio caldo fino a renderle croccanti e dorate. Conditele infine con paprika e sale. Per le patate gialle, preparate un purè: fatele bollire, schiacciatele e mantecatele con burro, formaggio grattugiato e latte caldo, montando il tutto con una frusta per ottenere una consistenza cremosa. Se desiderate, potete dare un tocco di freschezza al purè aggiungendo della scorza di limone grattugiata.

É sempre mezzogiorno: 25 febbraio 2025 – Ossibuchi con carciofi e patate colorate di Gian Piero Fava – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere questa ricetta ancora più interessante, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, se amate i sapori più decisi, provate a sostituire il vino bianco con del vino rosso per una nota più intensa. Un’altra opzione potrebbe essere quella di utilizzare diverse varietà di erbe aromatiche nella preparazione della carne o delle patate, come rosmarino o timo, per un profilo aromatico unico. Infine, potete accompagnare il piatto con una nota croccante aggiungendo delle nocciole tostate a piacere sul purè. Queste piccole aggiunte possono trasformare un piatto già delizioso in un’esperienza gourmet straordinaria. Buon appetito!

Share.

Leave A Reply