Sotto l’abile guida della talentuosa cuoca Francesca Marsetti, il programma “É sempre mezzogiorno” propone un delizioso piatto di ispirazione orientale: gli yaki udon con gamberi e verdure. Questo piatto combina sapori freschi e ingredienti ricchi di colori, rendendolo perfetto per ogni occasione. Pronto a scoprire come realizzarlo a casa? Segui i semplici passaggi e sorprendi i tuoi ospiti con un’esperienza culinaria unica!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno: 24 febbraio 2025 – Yaki Udon con Gamberi e Verdure di Francesca Marsetti – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 10 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 25 minuti |
É sempre mezzogiorno: 24 febbraio 2025 – Yaki Udon con Gamberi e Verdure di Francesca Marsetti – Ingredienti
- 250 g di udon
- 300 g di gamberi sgusciati
- 1 peperone rosso
- 1 peperone giallo
- 100 g di fagiolini
- 50 g di germogli di soia
- 1 cipollotto
- olio di semi q.b.
- zenzero fresco grattugiato
- succo di limone q.b.
- sale e pepe q.b.
- salsa di soia q.b.
É sempre mezzogiorno: 24 febbraio 2025 – Yaki Udon con Gamberi e Verdure di Francesca Marsetti – Procedimento
Iniziamo la preparazione degli yaki udon portando a ebollizione dell’acqua non salata in una pentola. Quando l’acqua è pronta, aggiungiamo gli udon e lasciamoli cuocere per 5 minuti. Dopo il tempo indicato, spegniamo il fuoco e li lasciamo riposare immersi nell’acqua calda per ulteriori 5 minuti.
Mentre gli udon si ammorbidiscono, occupiamoci delle verdure. In una padella ampia, scaldiamo un filo d’olio di semi e facciamo rosolare a fuoco vivo i peperoni, precedentemente puliti e tagliati a julienne. Dopo qualche minuto, uniamo i fagiolini che avevamo già sbollentato e i germogli di soia. Scoliamo gli udon e li aggiungiamo alla padella, saltandoli insieme alle verdure. Sfumiamo il tutto con un po’ di salsa di soia per insaporire.
Passiamo ora ai gamberi: in un’altra padella, puliamo i gamberi e li condiamo con zenzero fresco grattugiato, una spruzzata di succo di limone, sale e pepe. Cuociamo i gamberi in padella con un filo d’olio, scottandoli velocemente per pochi istanti su entrambi i lati.
Per impiattare, adagiamo gli udon e le verdure nel piatto, disponendo sopra i gamberi e completando con il cipollotto crudo affettato finemente. Il piatto è pronto per essere gustato!
É sempre mezzogiorno: 24 febbraio 2025 – Yaki Udon con Gamberi e Verdure di Francesca Marsetti – Consigli e Varianti per la ricetta
Se desideri variare la ricetta, potresti sostituire i gamberi con salmone affumicato o pollo, per una versione diversa ma altrettanto gustosa. Inoltre, puoi arricchire il piatto con altre verdure di stagione, come zucchine o carote, per aggiungere più colore e nutrimento. Un’altra idea interessante è quella di utilizzare salsa teriyaki al posto della salsa di soia per un sapore dolce e caramellato. Infine, se ami i piatti piccanti, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino fresco o sriracha per dare un tocco di vivacità al tuo piatto di yaki udon. Buon appetito!