I fagottini di lattuga al sugo sono una deliziosa proposta di Mauro e Mattia Improta, che unisce sapori golosi e freschezza in un secondo piatto da non perdere. Questa ricetta è perfetta per chi desidera sorprendere la famiglia o gli amici con un piatto originale e sfizioso. Scopriamo insieme come preparare questo piatto delizioso e ricco di gusto.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno: 24 febbraio 2025 – Fagottini di lattuga al sugo di Mauro e Mattia Improta – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 persone | 20 minuti | 50 minuti |
É sempre mezzogiorno: 24 febbraio 2025 – Fagottini di lattuga al sugo di Mauro e Mattia Improta – Ingredienti
- Foglie di lattuga q.b.
- Cipollotto
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Pane raffermo a dadini
- Latte q.b. (per ammollare il pane)
- Un tuorlo d’uovo
- Formaggio grattugiato (a scelta)
- Salsiccia q.b. (sgranata e rosolata)
- Un pizzico di noce moscata
- Pane grattugiato q.b.
- Salsa di pomodoro
- Burro q.b.
- Farina q.b.
- Brodo caldo
- Uova (due, per la crema)
- Topinambur (opzionale, per gratin)
- Caciocavallo grattugiato (per gratin)
É sempre mezzogiorno: 24 febbraio 2025 – Fagottini di lattuga al sugo di Mauro e Mattia Improta – Procedimento
Iniziamo la preparazione dei fagottini di lattuga al sugo. In una padella antiaderente, mettiamo a rosolare il cipollotto finemente tritato con un filo d’olio. In una ciotola, uniamo il pane raffermo precedentemente tagliato a dadini e ammollato nel latte, aggiungendo poi il tuorlo d’uovo, il formaggio grattugiato, la salsiccia che abbiamo rosolato in precedenza, un pizzico di noce moscata e una generosa quantità di pane grattugiato. Amalgamiamo bene il composto fino ad ottenere un ripieno omogeneo.
Prendiamo le foglie di lattuga e sbollentiamole in acqua salata per qualche minuto. Una volta cotte, scoliamole e asciughiamole delicatamente. Al centro di ogni foglia di lattuga, poniamo un po’ di ripieno preparato, arrotoliamo le foglie e formiamo gli involtini. Disponiamoli in una teglia e facciamo cuocere nella salsa di pomodoro per circa 20 minuti.
Per il gratin, sciogliamo il burro in un pentolino, uniamo la farina e lasciamo rosolare. Aggiungiamo il brodo già caldo e le uova, mescolando continuamente fino a ottenere una salsa densa. Nel frattempo, se decidiamo di utilizzare i topinambur, puliamoli, tagliamoli a fettine e sbollentiamoli. Distribuiamo metà della crema sul fondo di una pirofila, adagiamo i topinambur e copriamo con la crema rimanente. Spolveriamo con il caciocavallo grattugiato e inforniamo a 200°C per 15-20 minuti, fino a doratura.
Serviamo i fagottini ben caldi, accompagnati dalla salsa di pomodoro e dall’aroma delle erbe aromatiche che preferite.
É sempre mezzogiorno: 24 febbraio 2025 – Fagottini di lattuga al sugo di Mauro e Mattia Improta – Consigli e Varianti per la ricetta
Per dare un tocco personale a questa ricetta, potete provare a sostituire la salsiccia con carne macinata di pollo o tacchino, per un’alternativa più leggera. Se desiderate una nota di freschezza, aggiungete erbe aromatiche fresche come basilico o prezzemolo nel ripieno. Inoltre, per una versione vegetariana, potete omettere la carne e arricchire il ripieno con verdure a piacere, come zucchine o carote grattugiate.
Infine, per un tocco gourmet, provate ad aggiungere una salsa di yogurt aromatizzata al limone da servire a parte, che darà una freschezza unica al piatto. Buon appetito!