Nella cucina italiana, il riso è un ingrediente versatile e amato, capace di adattarsi a innumerevoli preparazioni. Oggi ci immergeremo nella ricetta del riso in cagnone, una specialità lombarda che unisce sapori tradizionali e ingredienti freschi. Il maestro Sergio Barzetti ci guida attraverso questa preparazione gustosa, perfetta per una cena in famiglia o un incontro con amici. Scopriamo insieme come realizzarla!

É sempre mezzogiorno: 24 febbraio 2025 – Riso in cagnone di Sergio Barzetti – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo totale 50 minuti

É sempre mezzogiorno: 24 febbraio 2025 – Riso in cagnone di Sergio Barzetti – Ingredienti

  • 300 g di riso Carnaroli
  • 400 g di filetti di persico
  • 2 uova
  • 150 g di pangrattato
  • 50 g di burro
  • Foglie di salvia q.b.
  • Sale q.b.
  • 1 foglia di alloro
  • Formaggio grattugiato (a piacere)

É sempre mezzogiorno: 24 febbraio 2025 – Riso in cagnone di Sergio Barzetti – Procedimento

Iniziamo la nostra preparazione lessando il riso in una pentola con acqua salata, profumata con una foglia di alloro. Cuocete il riso seguendo i tempi indicati sulla confezione, finché non sarà ben al dente.

Nel frattempo, prendete i filetti di persico, precedentemente puliti, e immergeteli in un composto di uova sbattute. Dopo averli ben ricoperti, passateli nel pangrattato, creando una panatura uniforme. Scaldare in una padella abbondante burro fuso, quindi aggiungete alcune foglie di salvia per aromatizzare. Quando il burro è caldo, friggete i filetti di pesce fino a ottenere una doratura croccante.

In alternativa alla classica panatura, potete optare per una pastella leggera, mescolando le uova con farina di mais e formaggio grattugiato stagionato. Immergete i filetti in questa pastella e cuoceteli sempre nel burro fuso con la salvia.

Una volta pronto, scolate bene il riso e servitelo su un piatto, adagiando sopra i filetti di persico fritto. Completate il piatto versando un po’ del sughetto di cottura del pesce e spolverando con formaggio grattugiato e altre foglie di salvia per un tocco aromatico finale.

É sempre mezzogiorno: 24 febbraio 2025 – Riso in cagnone di Sergio Barzetti – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere il vostro riso in cagnone ancora più speciale, potete provare alcune varianti. Se desiderate un piatto più ricco, aggiungete un albume montato a neve all’impasto di riso per un effetto più cremoso. Per un sapore più deciso, incorporate spezie come il pepe nero o peperoncino nel pangrattato. Potete anche sostituire il persico con altri pesci come trota o branzino per una varietà di gusti. Infine, se volete una versione vegetariana, sostituite il pesce con tofu o verdure impanate, mantenendo intatti gli altri ingredienti. Questi piccoli accorgimenti possono elevare la vostra ricetta e stupire i vostri ospiti!

Share.

Leave A Reply