Una interpretazione fresca e originale della cucina vegetale è ciò che offre il talentuoso David Fiordigiglio, con la sua Millefoglie di cavoli. Questo piatto delizioso non solo celebra i colori e i sapori della verdura, ma è anche un’opera d’arte da servire a tavola. Il suo impasto croccante abbraccia una farcitura ricca di nutrienti, perfetta per chi desidera esplorare nuove esperienze culinarie senza rinunciare al gusto.

É sempre mezzogiorno: 20 febbraio 2025 – Millefoglie di cavoli di David Fiordigiglio – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4 15 minuti 45 minuti

É sempre mezzogiorno: 20 febbraio 2025 – Millefoglie di cavoli di David Fiordigiglio – Ingredienti

  • Pasta sfoglia
  • Cavolo nero
  • Cavolo riccio
  • Verza
  • Cipolle
  • Provola affumicata
  • Cavolfiore
  • Panna
  • Latte
  • Uova intere
  • Tuorli
  • Olio d’oliva
  • Aglio
  • Sale
  • Acqua frizzante

É sempre mezzogiorno: 20 febbraio 2025 – Millefoglie di cavoli di David Fiordigiglio – Procedimento

Iniziamo preparando le verdure: in un tegame, riscaldiamo un buon giro d’olio e aggiungiamo le cipolle, affettate sottilmente. Facciamo soffriggere fino a quando non diventano trasparenti, quindi aggiungiamo il cavolo nero e il cavolo riccio tagliati a pezzi. Non dimentichiamoci della verza, che andrà affettata finemente; uniamo il tutto e condiamo con sale. Lasciamo appassire a fuoco lento, quindi mettiamo da parte a raffreddare.

Passiamo ora alla crema di cavolfiore: in un pentolino, mettiamo le cimette di cavolfiore, copriamo con panna e latte, e aggiustiamo di sale. Cuociamo a fuoco medio fino a quando il cavolfiore è tenero, dopodiché frulliamo con un mixer ad immersione fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa.

Prepariamo la glassa sbattendo insieme le uova intere, i tuorli e un po’ di panna in una ciotola.

Ora siamo pronti a montare la millefoglie. Stendiamo il primo disco di pasta sfoglia su una teglia, poi distribuiamo uniformemente le verdure appassite e le cipolle sopra di esso. Aggiungiamo fette di provola affumicata e copriamo con un secondo disco di pasta sfoglia, sigillando bene i bordi per evitare fuoriuscite durante la cottura. Spennelliamo la superficie con la glassa preparata e poniamo in frigorifero per circa 30 minuti.

Dopo il riposo, decoriamo la superficie della millefoglie creando un motivo a sole con uno stuzzicadenti. Infine, inforniamo a 200° per 15 minuti o finché la pasta non risulta dorata e croccante.

Per la salsa, riscaldiamo in una padella un filo d’olio con uno spicchio d’aglio e un pizzico di sale. Aggiungiamo le foglie di cavolo riccio e copriamo con acqua frizzante; lasciamo cuocere finché le foglie non si ammorbidiscono. Frulliamo e filtriamo per ottenere una salsa vellutata da accompagnare alla nostra millefoglie.

É sempre mezzogiorno: 20 febbraio 2025 – Millefoglie di cavoli di David Fiordigiglio – Consigli e Varianti per la ricetta

Questa millefoglie di cavoli è già deliziosa così com’è, ma ci sono molte varianti che puoi sperimentare. Ad esempio, puoi sostituire la provola affumicata con formaggi come mozzarella o ricotta per un gusto più delicato. Se desideri rendere il piatto ancora più ricco, puoi aggiungere alcuni funghi trifolati tra gli strati di cavolo. Per un tocco di freschezza, prova a servire la millefoglie con una vinaigrette leggera a base di limone. Inoltre, non esitare a personalizzare le verdure in base alla stagione o ai tuoi gusti personali; i broccoli, gli spinaci o anche le carote possono essere ottimi sostituti. Questa ricetta è versatile e ti permette di esplorare un mondo di sapori diversi!

Share.

Leave A Reply